N
L
47
Per la prima volta in Italia la Magi-
stratura Tributaria ha stabilito che
la normativa nazionale in materia di
imposta sugli intrattenimenti (I.S.I.)
è in contrasto con l’art. 401 della Di-
rettiva CEE del 28 novembre 2006,
n. 112.
Con tale motivazione la Commissio-
ne Tributaria di 1° grado di Savona
ha annullato avvisi di accertamento
adottati dall’Agenzia delle Entrate
a carico di una discoteca per un am-
montare complessivo, per imposta
ritenuta evasa e sanzioni, pari ad oltre
71.000,00 euro.
Esaminando fatture e documentazio-
ne acquisita presso il contribuente
relativa agli anni precedenti, il Fisco
aveva ritenuto che non risultava
provata con certezza l’esecuzione di
musica dal vivo inmisura superiore al
50%dell’orario di apertura del locale,
per cui aveva accertato l’evasione
dell’I.S.I. per l’intero periodo d’im-
posta oggetto di accertamento.
Le quattro sentenze contestualmente
emesse hanno accolto altrettanti ri-
corsi redatti contro i suddetti accerta-
menti dall’Avv. Attilio Pecora, legale
nazionale del Silb-Fipe, associazione
che da tempo sostiene la tesi della vio-
lazione della normativa comunitaria
ad opera di quella nazionale italiana
sull’I.S.I.
La sentenza non ha efficacia erga
omnes, cioè non ha effetti generali,
ma ne produce solo nei confronti del
contribuente ricorrente.
Costituisce però un primo, storico
precedente giurisprudenziale, che si
spera possa aprire la strada ad ulterio-
ri pronunce analoghe e, in prospetti-
va, condurre all’abolizione definitiva
di un’imposta iniqua ed odiosa, che
rende peraltro il carico tributario sul-
le imprese del settore assolutamente
insostenibile.Nelle stesse sentenze
risulta accolto anche l’ulteriore mo-
tivo di ricorso che sostiene l’illegitti-
mità dell’accertamento dell’evasione
dell’I.S.I. sulla base di soli controlli
operati ex post - cioè non contestuali
ai trattenimenti in corso mediante la
doverosa verifica in tempo reale circa
la effettiva presenza e la durata della
musica dal vivo - ma fondati solo su
una documentazione non ritenuta
probante dal Fisco.
◆
L’
I.S.I. (Imposta sugli Intrattenimenti) è in contra-
sto con la Direttiva CEE n. 112/2006: prime “stori-
che” sentenze in Italia della Magistratura Tributaria.
Annullati atti di accertamento fiscali per oltre 71.000,00 euro.
SENTENZA STORICA
IN MATERIA DI ISI
NORMATIVE