N
L
49
L’aggregazione virtuale della domanda è alla base della strategia di acquisto
Garbini e costituisce un valore aggiunto in fase di negoziazione, al fine di otte-
nere le condizioni di fornitura più adeguate al prezzo più vantaggioso.
L’aggregazione permette di accedere a tariffe particolarmente competitive,
senza però perdere le specificità del cliente, come i suoi profili di consumo o la
propensione al rischio rispetto al mercato.
Il risparmio non è quindi un risparmio medio per tutti i clienti, ma il massimo
risparmio raggiungibile per il singolo.
Per la scelta del fornitore più competitivo, il team Garbini prende in considera-
zione diversi parametri analizzando i vari players presenti sul mercato, senza
esercitare alcuna preferenza.
Al momento della negoziazione non viene preso in considerazione solo l’aspetto
economico, ma anche la qualità del servizio: la puntualità nella fatturazione,
l’uso di consumi reali, la chiarezza delle fatture, la trasparenza e la velocità nelle
risposte e qualsiasi altro aspetto importante per il cliente.
Oltre alla negoziazione il team Garbini fornisce il servizio di monitoraggio
delle fatture per verificare il costo dell’energia attiva negoziato, oltre alla parte
non negoziabile della fattura (trasporto, dispacciamento, oneri di sistema), la
presenza di costi aggiuntivi evitabili (energia reattiva, cts,…), la correttezza di
eventuali conguagli sui costi e sui consumi e molti altri aspetti.
La reportistica dettagliata fornita al Cliente dal teamGarbini permette di mettere
in luce quanto emerso dalle fatture e confrontando i risultati con le informazioni
legate alla produzione possono emergere altri elementi per l’ottimizzazione dei
consumi o la richiesta di rimborsi.
La verifica dei consumi può poi essere approfondita passando ad analizzare i
dati del distributore od addirittura i consumi dei motori.
Nel 2012 Garbini Consulting ha aggregato i consumi di 75 aziende di piccole
e medie dimensioni, per un numero di utenze complessivo pari a 233, con un
consumo totale annuo di 67.061.790 kWh. Le aziende sono dislocate principal-
mente nel centro e nord Italia, con una concentrazione nelle regioni Lombardia,
Veneto, Piemonte, Marche, Emilia Romagna e Abruzzo.
L’efficacia del metodo, unito alla professionalità e alla conoscenza del mercato
del team dedicato, ha prodotto risultati importanti, generando un saving medio
pari al 15% per l’anno 2012.
DEFINIZIONI
C
entrale
A
cquisti
:
consorzio
,
ente
o
società
che
aggrega
i
consumi
merceologicamente
identici
di
più
aziende
clienti
e
che
acquista
per
loro
conto
realizzando
efficienza
economica
,
di
qualità
e
di
servizio
in
virtù
della
maggiore
forza
contrattuale
.
S
ervizi
:
prestazioni
di
attività
specializzate
o
meno
nelle
quali
l
’
apporto
di
manodopera
è
prevalente
rispetto
alla
fornitura
di
materiali
e
apparecchiature
.
N
ella
fattispecie
delle
aziende
dell
’
ambito
N
ight
L
ife
i
servizi
,
con
l
’
esclusione
di
quelli
amministrativi
,
legali
e
in
genere
consulenziali
,
sono
di
natura
prevalentemente
tecnica
:
manutenzioni
civili
(
elettriche
,
idrico
-
sanitarie
,
edili
,
condizionamento
e
riscaldamento
),
manutenzioni
tecniche
(
banchi
frigo
,
diffusione
video
e
sonora
etc
.),
manutenzioni
generiche
(
pulizie
),
trasporti
(
di
persone
e
di
cose
)
e
telefonia
fissa
e
mobile
U
tilities
:
energia
,
acqua
e
gas