NL_39 - page 46

46 N
L
zionato ed ho fatto emozionare”.
Ogni volta progettare un locale serale
è come un sogno ad occhi aperti - ribatte
Giuseppe Dondoni altro importante
architetto della notte - Sensazione quasi
morbosa, un mix di istinto e ragione.
L’entusiasmo che cresce piano piano
quando le forme prendono un contorno
reale e la composizione cresce, quasi
uno stupirsi di novità non pensate fin
dall’inizio.
Unlocaleèarchitetturaeffimerachedura
nel tempo di pochi istanti e come tale
deve affascinare e coinvolgere in modo
totale ed energico sia durante la realizza-
zione, che durante la sua vita; breve, ma
efficace deve essere anche il ricordo do-
po l’esistenza ediventareun fondamento
e una crescita per altre realtà”.
Discoteca o locale multifunzione, qual
è la tendenza del momento?
Il futurodei locali sidividerà, semprepiù,
in due grandi contesti: da una parte mac-
china tecnologica, contenitori auto-ge-
neranti che continuamente produranno
eventi, spettacolo e performance di vario
tipo (non solo disco), scatole sonore che
interagiranno a ciclo continuo, addirit-
tura per una settimana intera alternando
palinsesti musicali e di spettacolo dif-
ferenti. Insomma, tecnologia applicata
con contaminazioni via via vicine e lon-
tane che attingeranno da realtà artistiche
contemporanee, teatrali, moda e design,
costume, cultura...
Dall’altra, un luogovariegato, oradome-
stico ora ricreativo e dimensionato solo
e sempre più sull’aspetto interiore e di
benessere.
Quindi luoghi differenti, con molteplici
applicazioni quali il food, il relax, il
bodylounge, il poter parlare, e conoscer-
si, ascoltaremusica...
Non esiste una tendenza precisa, doma-
ni potremo conoscerci e bere un drink
mentresiamoaundistributoredi benzina
oppure in un supermarket o supermusic
(supermercato della musica), o in mille
altri luoghi non convenzionali, rivisti e
rivissuti inmodo totale e personale senza
vincoli, una dimensione domestica tota-
le, la città come una grande casa aperta.
Il mio lavoro è percorrere questi temi in
modo libero e unico.
GIUSEPPE DONDONI
S
I OCCUPA ORMAI
DA OLTRE QUINDICI
ANNI
DI
PROGETTI
PER
LOCALI
DI
PUBBLICO
SPETTACOLO
,
NEW
ENTERTAINMENT
,
OSPITALITÀ
,
RETAIL
,
HOTEL
. D
ONDONI
HA
REALIZZATO
CIRCA
CENTO
LOCALI
IN
I
TALIA
E
ALL
ESTERO
TRA
CUI
DISCOTECHE
,
DISCOBAR
,
RISTOSOUND
,
BAR
,
CLUB
,
RESTAURANT
,
HOTEL
,
SPAZI
ESTIVI
,
ED
ALTRO
DOVE
SI
REALIZZA
SEMPRE
LA
CULTURA
DEL
PROGETTO
E
L
UNIONE
TRA
SOGNO
E
REALTÀ
. L
UOGHI
UNICI
,
NON
UN
SEMPLICE
ARREDO MA
UN
PERCORSO
DI
IDEE
E
DI
RICERCA
CONTINUA
. L
A
RICHIESTA
SEMPRE
PIÙ
DINAMICA
E
CONTINUA
PORTA
I
PROGETTI
DI
D
ONDONI
A
CREARE
LUOGHI
SENSAZIONALI
CHE
DURANO
NEL
TEMPO
E
DIVENTANO
UN
BUSINESS
CONTINUO
. È
UNO
DEGLI
8
ARCHITETTI
DOCENTI NEI
CORSI
DI
N
EW
E
NTERTAINMENT
D
ESIGN
DI
P
OLI
.D
ESIGN
-P
OLITECNICO
DI
M
ILANO
(
WWW
.
NEWENTERTAINMENTDESIGN
.
IT
)
DEDICATO
ALL
IDEAZIONE
E
ALLA
PROGETTAZIONE
DI
LOCALI
SERALI
INNOVATIVI
.
“Un locale è
architettura effimera
che dura pochi istanti
e come tale deve
affascinare e far
mantenere il ricordo
nel tempo”
Il Vero Amore
di Crema
progettazioNe
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...60
Powered by FlippingBook