7
SETTEMBRE/OTTOBRE 2014
L’EVOLUZIONE DELLA SUPERFICIE
DI VENDITA DELLA GDO ITALIANA
GLI SI RIDUCE L’AREA DI VENDITA IPER + SUPER + LIS + DIS
Fonte: Guida Nielsen Largo Consumo gen- 2014
c
ome ogni anno a settembre
il RapportoCoop–Consumi
e distribuzione è l’appunta-
mento che segna la ripresa
dell’attività dopo la pausa estiva.
E quest’anno i dati elaborati da Ref Ri-
cerche e dall’Ufficio Studi Coop danno
il senso di un Paese che si è fermato
sull’orlo del baratro, con lo spettro della
deflazione in agguato e la sfiducia che
si è stabilmnente insediata nella mente
di famiglie e imprese.
Così le persone stanno faticosamente
cercando di riscrivere il vocabolario dei
consumi, fatti di frugalità intelligente e
di rinunce, e cambiando la loro quotidia-
nità. L’auto? Meglio la condivisione del
possesso. La cucina e la salute sono al
primo posto tra gli argomenti preferiti
dagli italiani (nel 2010 erano musica e
cinema). I risparmi aumentanoper timore
del futuro e i consumi sono in caduta li-
bera, tanto che con la crisi si sono perduti
100 miliardi di euro. L’unica certezza è
che internet si è appropriato del tempo
libero: gli italiani stanno online 5 ore
al giorno (di cui due su mobile) tanto
che tablet e smartphone sono diventati
prodotti killer. Sul fronte della spesa ali-
mentare, il carrello si riempie di rinunce
e qualità: la spesa è diventata più selettiva
e si mangia bene per stare bene.
Nonostante il calodei consumi alimentari,
il biologico quest’anno supererà i 700
milioni di euro (erano 656 nel 2013), i
regimi alimentari vegetariani e vegani
registrano un interesse crescente (e pari-
menti cala il consumo di carne) e i cibi
¬
Marco Pedroni
Presidente
Coop Italia