NL_40 - page 56

56 N
L
durante il periodo del proibizionismo
(1920-1930), quando distillare e som-
ministrare alcolici era severamente
vietato in tutto lo Stato.
Gli Speakeasy si trovavano nei luoghi
più impensabili. Si doveva entrare in un
garage, oppure percorrere la cucina di
qualche ristorante messicano, per ritro-
varsi nel belmezzodi unbar clandestino
che serviva alcol, solitamente prodotto
dagli stessi proprietari.Negli ultimi anni
gli Speakeasy sono tornati ad essere una
moda, soprattutto nella grande mela e a
Londra, dove sono particolarmente dif-
fusi. Alcuni di loro non sono nemmeno
così inaccessibili: non serve una parola
d’ordineoconoscerequalcunocheconti
per entrare. Ci sono addirittura Speake-
asy che hanno anche il loro sito internet
dove promuovono le serate.
Uno dei più famosi si trova a NewYork,
nell’East Village e si chiama “Please
don’t tell”.
Per accedervi si deve andare in una
sorta di paninoteca, il “Crif Dogs” in
St.Market Place, entrare nella cabina
telefonica e pronunciare correttamente
la parola d’ordine.
Anche in Italia...
Il ‘1930’ aMilanoha tutta l’ariadi essere
un vero e proprio Speakeasy.
Non viene resa nota la via, si può intuire
che il 19 sia il numero civico, e che il 30
si trovi esattamente di fronte.
Per accedere al locale bisogna entrare
in un piccolo alimentari, e pronunciando
la parola d’ordine ci si ritrova catapul-
tati negli anni ’20. Ma invece di alcol di
contrabbando servono cocktail ricercati
in un locale senza tempo e senza luogo
nato per volontà dei due proprietari per
fidelizzare i loro clienti.
“Siamo aperti da due mesi e abbiamo
anche un altro locale aMilano: ilMag (in
Ripa di Porta Ticinese) - ci racconta uno
dei due proprietari, Flavio Angiolillo - Il
Mag non arriva a supportare più di 200
persone, servite elegantemente e come
vogliamo noi, pertanto abbiamo creato
un locale che non voleva essere un vero
e proprio Speakeasy, piuttosto un regalo
per i nostri clienti.
Ricompensare tutta la nostra fedele
clientela che negli anni ci ha sempre
seguito”.
S
peakeasy letteralmente significa
“ p a r l a r e t r a nqu i l l ame n t e ” e d
e r a i l t e r m i n e p i ù u s a t o p e r
indicare i locali in auge negli Stati Uniti
LOCALI
di Mary Marchesano
NON CHIAMATELO
SPEAKEASY!
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...68
Powered by FlippingBook