Qualitaly_75 - page 45

LUG. AGO. 2013
43
Sui mercati esteri, e in particolare
in Austria, che potenzialità hanno
i vini autoctoni italiani?
C’è interesse nei confronti di que-
ste etichette, ma si tratta comunque
di una nicchia di mercato dalle di-
mensioni molto limitate. La domanda
proviene soprattuttoda appassionati,
che ogni tanto desiderano bere qual-
cosa di diverso, ma non si tratta certo
di un fenomeno di massa.
Quali problemi ostacolano una
maggiore valorizzazione di que-
ste etichette?
Innanzitutto c’è un problema di
prezzo, perché su ordini limitati di
bottiglie i costi di trasporto incido-
no parecchio. In secondo luogo nei
ristoranti non sempre il personale è
sufficientemente preparato e moti-
vato a spiegare alla clientela le spe-
cificità dei vitigni autoctoni italiani.
A volte diventa problematica anche
solo la corretta pronuncia del nome
di un vino. Per non parlare poi delle
etichette, che molte volte non ven-
gono pensate anche in funzione dei
consumatori stranieri.
Come si potrebbe migliorare que-
sta situazione?
Una maggiore comunicazione aiute-
rebbe sicuramente i consumi. Biso-
gna vincere una sorta di inerzia, che
spinge la ristorazione e la clientela a
privilegiare vini già conosciuti, piut-
tosto che a sperimentare nuove bot-
tiglie spesso vendute anche a prezzi
elevati. Credo infine che i produttori
di vinopossano ancora faremoltoper
sprovincializzare la propria cultura
imprenditoriale, acquisendomaggio-
re know how ed esperienze a livello
internazionale.
Umberto Cesari
Colle del Re
Albana di Romagna Docg secco
Un vino da consumarsi giovane, dal colore giallo
paglierino e con un gradevole profumo di albicocca. Il
sapore secco, asciutto e ben equilibrato, è caratteristico
di questa varietà, che Umberto Cesari coltiva su terreni
collinari nei pressi di Castel San Pietro Terme (Bo).
Abbinamenti
Classici piatti emiliani e romagnoli, come tortellini e
cappelletti. Piatti a base di pesce
Giovanni Almondo
Vigne Sparse
Roero Arneis Docg
Nasce nella parte nord-
orientale della provincia di
Cuneo, dall’esperienza di uno
dei più significativi vignaioli
del Roero. Ha un sapore
fruttato ed equilibrato, frutto
di processo di produzione
che prevede pressatura
soffice delle uve in atmosfera
controllata e affinamento
in acciaio sulle fecce per 5
mesi.
Abbinamenti
Formaggi stagionati dai
sapori importanti, pesce e
carni bianche. Ideale anche
per aperitivi ed antipasti
Orsolani
La Rustia
Erbaluce di Caluso Docg
Proviene dal Canavese, territorio collinare in provincia di
Torino, e si contraddistingue per un caratteristico profumo
di erbe aromatiche, tra le quali spicca la salvia, e per un
sapore fresco e sapido. Fermentazione in acciaio e lungo
affinamento su lieviti.
Abbinamenti
Antipasti e primi piatti, soprattutto minestre e riso. Pesce e
verdure in genere
Buratti Gmbh
Sede legale:
Santorastraße 3, 2482
Münchendorf (Austria)
tel. +43-225976670
Numero addetti
7
Zona servita
Vienna e dintorni
Danilo Buratti
Il parere del distributore
Nicchia da sviluppare all’estero
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...68
Powered by FlippingBook