Qualitaly_76 - page 3

AGO. SET. 2013
1
L’
estate sembra finalmente arrivata, e con essa cambia l’umore, cambiano
i vestiti, cambiano le abitudini. Prime fra tutte, forse, quelle alimentari.
Il caldo ci costringe ad usare meno i fornelli, ad inventare pietanze nu-
trienti ma leggere, a bere di più e anche a prestare maggiore attenzione
ad alcune norme di base in tema di igiene e conservazione dei cibi.
Di tutto questo, in qualche modo, vogliamo occuparci in questa seconda uscita estiva. E
allora, ecco i temi su cui vorrei richiamare l’attenzione. Volete offrire una bella insalatona?
Qui, più che su altre portate, sarete messi alla prova. Innanzi tutto, è fondamentale che
le verdure - o la frutta, per i più creativi - che utilizzerete per comporla siano fresche e
perfettamente lavate e che l’ambiente ed i contenitori rispettino le norme igieniche in
modo rigido. Questo è un punto al quale mi sento di conferire un’importanza di primo
piano, perché credo che la vera forza di una cucina stia in quello che il cliente non sem-
pre può verificare ‘a vista’, ma che comunque si riflette nel piatto che gli viene servito. E
allora, ecco qualche nostro consiglio su detergenza e pulizia, per tendere alla perfezione
dal frigorifero alla tavola.
Vogliamo aggiungere alla nostra insalata l’ingrediente dell’italianità vera? Ecco la mozza-
rella, uno dei fiori all’occhiello della produzione del nostro Paese, alla quale dedichiamo
qui diverse pagine. Troppo spesso oggetto di polemiche, dagli alti vertici dell’Unione
Europea alle mense scolastiche, nelle quali ciclicamente diventa triste protagonista di
episodi di cattiva qualità e trascuratezza nella conservazione, la mozzarella merita invece
di essere collocata nella giusta posizione di primo piano nel nostro universo alimentare.
Parleremo in particolare di quella di bufala, con un occhio al ruolo dei consorzi nella
salvaguardia delle caratteristiche più genuine di questo prezioso prodotto. Gustiamola,
quella vera, non soltanto come pietanza a sé, ma anche come imprescindibile guarnizione
della pizza. E a proposito di pizza, altro baluardo della nostra tradizione, vi presentiamo
le ultime novità in tema di scatole.
Ma attenzione, gli appassionati di ricerche nei boschi sanno bene che questo è il periodo
giusto per fare provvista di funghi. È tempo di funghi freschi anche per noi, che ce ne
occupiamo con piacere e vi invitiamo a dare spazio alla vostra fantasia. Da soli o come
guarnizione per altri piatti, i funghi danno sempre un tocco di classe alla cucina, con
una versatilità che ne compensa la stagionalità e ci permette di gustarli in tanti modi
finché ce ne sono…
Infine, per non rinunciare al piacere di un buon digestivo anche sotto la canicola, dedichiamo
un po’ di spazio al dopo pasto dell’estate. Indugiare a tavola con un fresco limoncello o un
buon amaro è uno dei privilegi di questo periodo in cui finalmente non siamo più così di
corsa e possiamo anche permetterci di perdere un po’ di tempo in chiacchiere e riposo.
Ma proprio per questo non voglio essere io ad occupare il vostro tempo: mi fermo qui e vi
invito ad immergervi nelle pagine di questo numero, dove vi aspetta questo e molto altro.
UN’ESTATE RICCA
DI FRESCHEZZA E FANTASIA
EDITORIALE
Francesca Pulitanò
direttore responsabile
Qualitaly Magazine
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...52
Powered by FlippingBook