30 N
L
imprese…) chepossano supportare il pro-
getto dal punto di vista delle competenze.
Inquestosi stannoanche sviluppandodel-
le collaborazioni con altre reti e soggetti a
livello internazionale.
Sul sito greennight.it è possibile fare una
checklist di primo livello per una prima
valutazionedelleperformancedel proprio
locale”.
LaRegioneEmiliaRomagnahasostenuto
l’avvio del progetto con altre realtà locali.
“Esatto, con associazioni di categoria, co-
me ad esempio il SILB di Rimini (regio-
nale), con cui stiamo collaborando. Vor-
remmoavviarequesteriflessionipartendo
dalle realtà più significative per quanto
riguarda il mondo del divertimento.
Tre locali hanno partecipato alla fase ini-
ziale di sperimentazione in Emilia Roma-
gna, ma abbiamo avuto contatti con altre
realtàche indipendentementedal progetto
Green Night avevano avviato autonoma-
mente la conversione ‘green’ del locale”.
Green Night ha contatti con HOTREC
(associazione europea di hotel, ristoranti e
café, chehaun tavolodi lavorosullasoste-
nibilità) e con SUSTAINABLE EVENT
ALLIANCE (che raccoglie una pluralità
di soggetti che operano nel settore degli
eventi sostenibili).
Cos’è Sustainable
Dance Floor
È una pista da ballo che cattura l’energia
del ballo e si chiama Sustainable Dance
Floor. In sintesi, trasforma il movimento
dei corpi danzanti in elettricità.
I gruppi olandesiEnviu (un’organizzazio-
ne internazione che opera nel campo della
sostenibilità)eDöll (omeglioAteliervoor
Bouwkunst, un pool di architetti) hanno
lavorato a delle tecnologie per ridurre le
emissioni dei locali notturni. Il pluri ci-
tato WATT di Rotterdam ha adottato già
diversi anni fa questa tecnica. L’energia
prodotta dal movimento viene convertita
in energia elettrica che può essere utiliz-
zata per le luci (rendendo la pista da ballo
interattiva con i movimenti di chi balla)
o per altri apparecchi elettrici del locale.
Il fenomeno fisico su cui si basa la con-
versione del movimento in elettricità è
la piezoelettricità, la capacità di alcuni
materiali di generare una differenza di po-
tenzialesesottopostiadunadeformazione
meccanica.
E il dj e il vj dalla consolledanno il via aun
gioco di luci interattivo progettato dall’ar-
tista Daan Roosegaarde: così, in tempo
reale, sono visibili su tutti i display i dati
sulla produzione energetica complessiva.
Le discoteche sostenibili
negli USA
Il Temple Nightclub di San Francisco, in
California, è stato aperto nel 2004 all’in-
terno di un edificio dei primi del 1900.
All’interno del club sono disponibili bic-
chieri di plastica di mais, e viene fornito
uno sconto di un dollaro sulla consuma-
zione se il bicchiere viene riutilizzato.
Il Butterfly Social Club di Chicago usa
l’energia cinetica di una bicicletta all’en-
trata del locale per generare parte dell’e-
nergia necessaria. Gli impiegati pedalano
sulla bici fornendo energia per la macchi-
na delle bevande e per la consolle del dj.
ADenver, in Colorado, al Beta Nightclub
separano alluminio, plastica, vetro e carta
(e negli Usa la pratica non è di gran uso).
A Manhattan il Greenhouse è stato co-
struito con eco resina riciclata e utilizza
un sistema di recupero di acqua piovana
per i bagni.
Cos’è il Centro Antartide
di Bologna
Si tratta di un centro di studi e di comu-
nicazione ambientale oltreché un centro
di eccellenza della rete Infeas per l’edu-
cazione alla sostenibilità della Regione
Emilia-Romagna.
Promuove studi e ricerche sui temi am-
bientali con un’attenzione particolare alla
divulgazione attraverso campagne di co-
municazione, anchea livellonazionale, lo
sviluppo di strumenti di comunicazione,
come i bicigeneratori e gli ecosistemi
mobili, e leattivitàdidattichenellescuole.
Tanti sono i temi trattati dal risparmio
idrico alla mobilità sostenibile e della
sicurezza stradale.
◆
GREEN CLUB
COME PRENDERE SPUNTO
I
L
WATT
È
UNO
DEGLI
ESEMPI
DI
G
REEN
C
LUB
CHE
(
FRA
I
PRIMI
)
HA
AFFRONTATO
IL
TEMA
DELLA
CONVERSIONE
“
GREEN
”. “I
N QUESTO
AMBITO
GLI
INTERVENTI
STRUTTURALI
SI
SONO
SPOSATI
CON
LA
DIFFUSIONE
DEL MESSAGGIO
DI
SOSTENIBILITÀ
”
ILLUSTRA
P
OLLASTRI
. “B
ISOGNA
ANCHE
DIRE
CHE
LA
REALTÀ
OLANDESE
PRESENTA
GIÀ
UN
’
UTENZA
SENSIBILE
A QUESTI
TEMI
E
CHE QUINDI
FA
SCELTE
COERENTI
”.