N
L
29
bilitàedegli stili di vitasani chesi possono
concentrare anche in particolari serate.
Marco Pollastri, vice presidente dell’as-
sociazione Antartide e project manager
di Green Night, crede che questa sia
l’occasione giusta per poter applicare,
nel mondo del divertimento notturno e
dell’HORECA le innovazioni e i principi
della sostenibilità. “E per sensibilizzare i
giovani, utenti privilegiati dei locali, alla
nuova cultura dell’ambiente”, sottolinea
Pollastri. “L’obiettivo è quello di andare
a creare una rete nazionale di Green Club
che si distingueranno per la sensibilità e la
pratica della sostenibilità e garantiranno,
con continuità nel tempo, un’azione di
sensibilizzazione anche sull’utenza. Gre-
enNight diventaun’occasionedi sviluppo
di competenze ambientali per i locali.
L’efficienza porta anche al risparmio.
Si sensibilizza l’utenza ma anche creare
una rete in contatto con il mondo delle
imprese che possono fornire e sviluppare
tecniche, tecnologie emateriali innovativi
e sostenibili per il settore”.
Risparmiare risorse
si può
Ènecessario risponderealle sfideambien-
tali e procedere a un cambiamento dello
stile di vita anche di ogni frequentatore di
locali. “Oggi fare sostenibilità significa
anche risparmiare risorse. L’Italia più di
altri paesi ha ancora tantoda fare inquesto
ambito anche in un’ottica di marketing
per attirare nuove fette di pubblico che,
sia all’estero che da noi, fanno e - sempre
più faranno - scelte di mercato anche in
base alla sostenibilitàdei prodotti e servizi
forniti”.
Ai proprietari di locali viene suggerito
pertanto di partire dagli interventi più
semplici sull’illuminazione, il raffred-
damento/riscaldamento, la mobilità, la
gestione dei rifiuti… “Parecchi di questi
non hanno costi, richiedono solo riorga-
nizzazioni. Ma è fondamentale avvalersi
della collaborazione di tecnici esperti per
le questioni più complicate.
Stiamo creando una rete di soggetti (as-
sociazioni di categoria, enti di ricerca,
˿
I club diventano
il centro di una
comunicazione
a basso impatto
ambientale e
grande impatto
mediatico
Le attrezzature per il
fitness entrano in disco-
teca con la loro interat-
tività: l’energia da essi
prodotta viene veicolata
agli accumulatori dello
stesso locale