1
BEVERAGE & GROCERY
Dodici anni di vita per una rivista specializzata sono pochi. O possono essere
molti, se si considerano il settore in cui opera e l’industry alla quale si rivolge.
Quello che state sfogliando è l’ultimo numero di Beverage & Grocery, una te-
stata nata da una geniale intuizione editoriale che aveva scelto, dodici anni fa, di
verticalizzare la sua proposta giornalistica sul connubio tra commerciomoderno
e bevande acquistando in poco tempo un ruolo di rilievo nello specifico settore.
Nel corso degli anni Beverage&Grocery lo ha consolidato nella business com-
munity di riferimento, i buyer e l’industria delle bevande, appunto.
In questi dodici anni molte cose sono cambiate e, nell’ultimo lustro hanno as-
sunto un’accelerazione impressionante, sotto i colpi della crisi da un lato e della
rivoluzione digitale dall’altro. Ma soprattutto sono caduti gli steccati, i settori si
sono intrecciati tra di loro, le bevande si integrano con il food, i luoghi di vendita
dei prodotti sono anche quelli dove si consumano, i canali di vendita si ibridano.
Larealtàoperativaèpiùcomplessaecrescentel’esigenzadiampliareilpanorama
informativo.
Per una testata che, come Beverage&Grocery, segue l’evoluzione dei consumi
e dei canali di vendita, il perimetro delle sole bevande diventava troppo limita-
tivo e le fughe in avanti per rincorrere, analizzare, rilevare le mutazioni in atto
nel mondo del largo consumo, troppo difficili da far comprendere. Sentivamo
necessariooffrireai lettori eagli utenti unampliamentod’orizzonte, di contenuti.
Cogliere l’occasione per misurarci con un nuovo prodotto editoriale è parsa la
soluzionepiù immediata. Così dal prossimo settembrequestagloriosa testata ce-
deràilpassoainStore,unbimestrale,maancheunmediapiùcompletoalservizio
dell’industria e della distribuzione.
Il sottotitolo è sufficientemente esplicativo:
Esperienze e prospettive del retail
.
Indica qual è il perimetro di riferimento della testata - il mondo del retail, in
particolare food & beverage - e l’approccio agli argomenti trattati sviluppando
una dialettica costante tra i fatti in essere e la loro evoluzione, stabilendo dei link
tra l’oggi e il domani, con la consapevolezza che la distanza temporale tra i due
momenti diventa sempre più stretta.
Certo, nonsi trattadi unostrappo, di unacesuracon il passato: unpo’diBeverage
&Grocery continuerà a vivere nel nuovo inStore, perché nondi un taglionetto si
tratta,madi unaevoluzionematuratacon laconvinzionedi continuareaoffrireai
nostri lettori - i buyer, i manager e gli imprenditori della distribuzione moderna,
i manager dell’industria e i fornitori di servizi - uno strumento che a 360 gradi li
aiuti a comprenderemeglio la complessa realtà nella quale siamo inseriti, con la
quale cimisuriamoogni giorno.Ma il progettodi inStore faunpassoavanti.Non
solo cioè il riposizionamento e l’evoluzione di una testata esistente, ma un pro-
gettointegrato-potendocontareanchesulladisponibilitàdeicontattifieristiciper
raggiungere lettori profilati in Italia e all’estero - che comprende la realizzazione
di pubblicazionimonotematichedi approfondimento, un sitoconaggiornamenti
quotidiani, una newsletter, gli eventi.
Maèsolol’iniziodiunaavventurache siarricchirà,manmano,ditanticontenuti.
EDITORIALE
Fabrizio Gomarasca
Da Beverage & Grocery
a InStore