spirits

17 Marzo 2017

Arriva Rivo Gin, il gin del Lago di Como


Arriva Rivo Gin, il gin del Lago di Como

Rivo Gin è un nuovo "foraged gin" che viene distillato utilizzando 12 specie botaniche, che includono rari ingredienti raccolti a mano direttamente nei prati attorno al Lago di Como. Viene distillato utilizzando 12 specie botaniche, che includono rari ingredienti raccolti a mano: esperte etno-botaniche eseguono la raccolta e certificano la provenienza delle erbe, in modo che vengano scelti gli ingredienti migliori e garantita la qualità necessaria.

Si deve camminare per molti chilometri lungo le pendenze delle montagne del Lago di Como per arrivare nel posto giusto. Una volta lì, si può iniziare la ricerca. Richiede tempo ed abilità, ma la gioia del raccolto appaga la fatica. "Foraging" è l’arte di cercare le botanicals direttamente in natura. Tra le specie botaniche raccolte vi sono Timo serpillo, Melissa, Santoreggia, Pimpinella e altre, che insieme a Ginepro, Coriandolo, Cardamomo e Angelica costituiscono il bouquet di gusto di Rivo Gin.

Un gin magico - Per secoli, donne locali hanno cercato nei prati attorno al Lago di Como erbe e fiori per preparare medicine e rimedi. La storia le chiamerebbe streghe. Ed è proprio l'elemento delle streghe e della magia che ha ispirato il packaging: linee geometriche si inseguono per creare figure astratte, che nei dettagli riprendono due elementi del territorio, le montagne e le onde del lago. L'idea era creare un design che richiamasse l'artigianalità italiana, ma che al contempo fosse moderno e capace di presentarsi a livello internazionale.

Il prodotto - Produzione: Distilled Gin Rivo Gin è un distillato orgogliosamente prodotto in Italia. La distillazione avviene in alambicco discontinuo in rame a bagnomaria. Una volta raccolta, ciascuna erba fresca viene direttamente immessa in soluzione idroalcolica separata a 50°per 48 ore. Successivamente, ciascuna botanica viene pressata e ciascun infuso ottenuto distillato. Ciascuna specie botanica è gestita separatamente, distillata individualmente e poi assemblata gradualmente con le altre. La distillazione avviene in piccoli batches per garantire la migliore qualità in ogni bottiglia. Rivo Gin ha un volume alcolico di 43%. L'alcol utilizzato è di cereali (grano) e ovviamente Italiano.

Note di degustazione - Rivo Gin si presenta con una aroma balsamica caratterizzata da note floreali e fruttate accompagnate da leggeri sentori di sottobosco. Il sapore è complesso ma morbido, ricco di sentori fruttati, speziati e di erbe, con un finale lungo e caratterizzato da note botaniche. La Melissa, insieme al timo, dà la connotazione di gusto principale a Rivo Gin.

TAG: RIVO GIN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

Vendite stabili a 1,53 miliardi di euro e utile netto in calo (-6%) nel primo semestre 2025 di Campari Group. Dopo la recente cessione in Italia di Cinzano al Gruppo Caffo 1915, l'azienda...

01/08/2025

La competizione interna di Ditta Artigianale è una scuola di futuro (e una dichiarazione d’amore per il mestiere del barista)

A cura di Rossella De Stefano

01/08/2025

Con l’arrivo di agosto, tradizionalmente il mese delle vacanze per la maggior parte degli italiani, si assisterà al cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti alimentari. Anche per...

31/07/2025

Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...


Cinque regioni, decine di spiagge tra le più cool d’Italia e l’iconico blu del Venturo Spritz. Da luglio a settembre, Venturo Aperitivo Mediterraneo tocca i più importanti lidi delle coste...


Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...


Un dispositivo portatile pensato per semplificare la gestione quotidiana dei business in espansione: dai pagamenti alla cassa, dalla gestione degli ordini a...


Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top