Siamo reduci da un (interessantissimo) viaggio stampa. Con un ristretto gruppo di colleghi siamo andati a Schiavon -Bassano del Grappa, Vicenza- per visitare le Distillerie Poli e assaggiare in anteprima il loro primo whisky, Segretario di Stato. Un’edizione limitata. Basti pensare che il primo lotto non è arrivato a due mila bottiglie. Un evento che oggi è cronaca, ma che in futuro entrerà nella storia.
Nel video servizio vi raccontiamo tutto su questo nuovo prodotto insieme a Jacopo Poli che, con i fratelli e la moglie Cristina, guida l’azienda di famiglia.
Scoprirete ogni aspetto: dalle ambizioni ai progetti concreti, dal prezzo di vendita ai possibili utilizzi del prodotto in ambito mixology.
Con il lancio di Segretario di Stato, per un verso Distillerie Poli corre il rischio di compromettere la sua buona reputazione, però ha l’opportunità di sperimentare nuove strade e di allargare il proprio mercato ad altri clienti, a partire dai professionisti della mixology.

Tra l’altro, Segretario di Stato è un pure malt (avete letto bene. Sì. Pure Malt e non Single Malt, perché la burocrazia è così complicata e lenta che in Poli si è preferito evitare ogni possibile rischio di rallentamento per via di una dicitura impropria).
Ed è un distillato tutto italiano, che parla del territorio di Bassano del Grappa e della passione della famiglia Poli per la ricerca, l’innovazione, la sperimentazione e le sfide.
Ed è un distillato tutto italiano, che parla del territorio di Bassano del Grappa e della passione della famiglia Poli per la ricerca, l’innovazione, la sperimentazione e le sfide.
- ZONA PRODUTTIVA
Schiavon - MATERIA PRIMA
Puro malto d’orzo - DISTILLAZIONE
Artigianale in discontinua - COLORE
Ambra scuro - PROFUMO
Al naso emergono subito note di frutta secca tostata, uvetta, prugne, cioccolato e spezie affumicate - SAPORE
Fruttato e speziato, con note di malto e legno fresco; finale persistente, potente e armonico, retrogusto mediamente affumicato. - DISTRIBUTORE
Meregalli