attualità

04 Aprile 2023

Bar e ristoranti, consumi a 82 miliardi. Ma il modello organizzativo va ripensato

di Giulia Di Camillo


Bar e ristoranti, consumi a 82 miliardi. Ma il modello organizzativo va ripensato

Subito una buona notizia: l'emorragia pandemica in termini di consumi sembra essere definitivamente superata. Così come torna a salire l'occupazione dipendente, ora di oltre 987mila unità, nonostante la perdurante mancanza all'appello di una consistente quota di contratti a tempo indeterminato (circa 130mila), di donne e di giovani (in meno di un decennio le iscrizioni agli istituti alberghieri tricolori si sono praticamente dimezzate).

A fotografare l'attuale scenario in cui convivono i pubblici esercizi italiani è FIPE Confcommercio, che ha presentato a Roma il Rapporto Annuale della Ristorazione è che ha lanciato ufficialmente la Giornata della Ristorazione, in programma il prossimo 28 aprile in tutta Italia con decine di iniziative e con un evento speciale al Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza del ministro Adolfo Urso

LA RISALITA DEI CONSUMI E I DUE VOLTI DELL'OCCUPAZIONE

Sebbene ancora inferiore del 4% rispetto al pre-pandemia, la spesa delle famiglie nella ristorazione è risalita a circa 82 miliardi di euro trainata anche dal ritorno del turismo internazionale. Le colazioni e i pranzi fuori casa sono in affanno, ad esempio, lasciando il campo alle uscite serali per aperitivi e cene. Per un ristorante su tre e per il 38% dei bar la performance economica è migliorata, frutto della capacità di adattamento alle nuove abitudini dei consumatori, mentre sono modeste, rispettivamente l'11% e il 6,2%, le percentuali di quelli che hanno registrato un risultato peggiore rispetto all’anno precedente.

Quanto all'occupazione, secondo il Centro Studi FIPE c’è stato un balzo in avanti: le oltre 165mila aziende con almeno un dipendente hanno impiegato nel 2022 una media di oltre 987mila lavoratori, solo 3.700 in meno del 2019. Si tratta però di un aspetto su cui ancora c’è molto da fare, soprattutto rispetto al numero di contratti a tempo indeterminato e a quelli che riguardano donne e giovani impiegati nel settore, “che invece restano abbondantemente sotto i livelli pre-Covid”, ha spiegato Luciano Sbraga, vice direttore generale della Federazione. 

Sul tema dell'inflazione, lo studio sottolinea come la spinta inflattiva del settore sia stata più contenuta di quanto avvenuto a livello generale, con un incremento dei prezzi del 5% rispetto all’8,1% registrato per l’intera economia nel corso del 2022.

IL PRESIDENTE STOPPANI: “VA RIPENSATO IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE NOSTRE IMPRESE”

Secondo FIPE, ciò che segna il vero punto di svolta del settore dei pubblici esercizi è ripensare i modelli organizzativi delle imprese, rimettendo il focus sul lavoro di qualità. Per il 2023 gli analisti prevedono una crescita del comparto compresa tra il 5 e il 10%. “Il Rapporto di quest’anno racconta di un rovesciamento di fronte, poiché nell’anno appena trascorso abbiamo visto rivelarsi l’altra faccia della crisi post-pandemica: dalla crisi della domanda si è passati nel volgere di pochi mesi ad affrontare una crisi di costi (nel 2022 sono quasi 20.139 le imprese operative nel mercato della ristorazione che hanno abbassato la saracinesca, ndr) – ha spiegato Lino Enrico Stoppani, presidente FIPE Confcommercio – Dunque, pur avendo recuperato, magari non completamente ma piuttosto solidamente, i livelli dei consumi pre-Covid, l’impatto del forte aumento delle bollette e, seppure meno intenso, delle materie prime, hanno messo a dura prova la tenuta dei conti economici delle aziende. Rimettere al centro il lavoro di qualità e ripensare i modelli organizzativi delle imprese in termini di sostenibilità sono i due assi portanti di una strategia imprenditoriale per i prossimi anni. La ristorazione è e rimane intersezione tra filiere essenziali e sostanziali del made in Italy e stile di vita delle comunità; e il suo racconto contribuisce a dare un punto di riferimento più solido all’economia del Paese. Per questo, presentando anche la giornata della ristorazione che si svolgerà il 28 aprile, uniamo numeri e simboli di un settore che merita grande attenzione”.


TAG: LINO ENRICO STOPPANI,LUCIANO SBRAGA,FIPE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/10/2023

Menù, storica società produttrice di un’ampia gamma di specialità alimentari destinate a supportare ogni tipo di attività ristorativa, si appresta a chiudere il 2023 con un fatturato di 105...

A cura di Jessika Pini

03/10/2023

Mercoledì 4 ottobre Caffè Moak ospiterà nella sua sede, a Modica, il concorso ‘Il Regno delle Sicilie’, la tappa della Sicilia per la selezione dei gelatieri che parteciperanno alla fase...

03/10/2023

“Oggi voglio stupirvi con abbinamenti inediti, prodotti che a pochi verrebbe in mente di abbinare al gin in un cocktail” esordisce Marco Spinazzi, bartender del Ristorante e Cocktail Bar Movida...

A cura di Anna Muzio

03/10/2023

illycaffè annuncia l’avvio di corsi dedicati al mondo del caffè per imparare a conoscerne le particolarità. Un vero e proprio viaggio che guiderà i partecipanti alla scoperta di nuovi profumi,...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Nella cultura giapponese l’albero di ciliegio – con la sua fioritura splendida, ma effimera – simboleggia la caducità dell’esistenza e al tempo stesso la rinascita. E questo secondo...


C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top