cocktail

05 Dicembre 2022

Gli spirits di Opificio Fred per una mixology naturale

di Jessika Pini


Gli spirits di Opificio Fred per una mixology naturale

Spirits artigianali e con ingredienti di prima qualità, provenienti dal territorio friulano e italiano sono il tratto distintivo dei prodotti di Federico Cremasco. Tra le novità il Vermouth aromatizzato al miele di castagno, il bitter addolcito con il melograno e in primavera una tonica speciale

Prosegue la crescita di Opificio Fred, distintiva azienda friulana produttrice di spirits artigianali con ingredienti di alta qualità. Gin, bitter, vermouth, amaro e liquori frutto della meticolosa ricerca di Federico Cremasco, erborista, alchimista e distiller, capace di esaltare le qualità organolettiche del patrimonio botanico locale e italiano. Le materie prime vegetali che Fred utilizza nei suoi prodotti provengono dal suo orto botanico, dalle colline e dai boschi che circondano Polcenigo, paese di risorgiva in provincia di Pordenone, oppure dalle zone più vocate d’Italia. La capacità e la pazienza di Fred di creare degli equilibri perfetti, anche tra un numero rilevante di botaniche, ha generato prodotti premium per la mixology di qualità che si differenziano dall’ampia offerta di mercato di queste referenze.

Botaniche in equilibrio perfetto

Pensato per il classico Negroni il trittico della linea Fred Jerbis. Gin 43, tra i gin in commercio con il maggior numero di botaniche, si caratterizza per la colorazione giallo-paglierina data dall’infusione a freddo dei fiori d’arancio e zafferano. Grazie al recente acquisto di un nuovo alambicco Federico Cremasco porta la propria capacità produttiva giornaliera a 1.000 litri. Vermut 25 invece, realizzato con un vino autoctono friulano di alta qualità, il Verduzzo, presenta 18 gradi ed è composto da 25 erbe, con un affinamento del prodotto di quasi 1 anno. Nella nuova versione viene proposto con l’aggiunta di miele di castagno. Infine troviamo Bitter addolcito con il melograno sia per spritz che per cocktail.

Nell’autunno del 2021 è stata lanciata la linea di liquori Fred Alkemil. Realizzata artigianalmente con botaniche friulane seguendo un’antica ricetta del XIX secolo, la nuova linea di liquori è composta da Curaçao Imperiale, Rosolio di Bergamotto, Crème de Cassis, Ratafia alla ciliegia, Maraschino, Creme Violette, Liqueur Peach e Alchermes.

La prossima primavera, inoltre, Opificio Fred lancerà una tonica molto speciale, recuperando l’antica ricetta del 1953 della Gorgazzina nata proprio a Polcenigo.

Il territorio al centro

Il Friuli è una delle regioni botanicamente più affascinanti d’Italia e da secoli questo patrimonio è stato sfruttato nella tradizione locale”, spiega Cremasco che con la sua attività ha contribuito a valorizzare il territorio.

A Polcenigo nel cuore della zona collinare delle Prealpi friulano, Fred ha realizzato un giardino botanico, la distilleria, un cocktail bar, dove la drink list pensata con i suoi prodotti è abbinata a focacce gourmet, e di recente ha rilevato la pizzeria, la cui specialità è una pizza a lunga lievitazione e cotta in teglia, proposta anch’essa con farciture gourmet o classiche. Come aperitivo sono proposte colorate varianti dello spritz (Prosecco-violetta, Prosecco-bergamotto, Prosecco Alchermes, ecc.) con la linea Fred Alkemil.

100% ecosostenibile

Nel 2023 Opificio Fred si certificherà 100% ecosostenibile. Il percorso verso la sostenibilità vede un impegno lungo tutta la filiera per consegnare al consumatore prodotti artigianali, bio, ecosostenibili, no waste ed eco-friendly. Le botaniche vengono essiccate, macerate e distillate in corrente di vapore, senza l’aggiunta di coloranti o di altre sostanze chimiche. Mentre le bottiglie, tutte da 700 ml, sono realizzate in vetro riciclato, con tappo in faggio naturale e gli imballaggi in cartone riciclato all’80%, fermo restando l’obiettivo di portare anche il packaging al 100% della riciclabilità. L’energia utilizzata nella produzione arriva da fonti rinnovabili e non vengono utilizzati combustibili fossili.

Oggi la linea Fred Jerbis, presente sul mercato italiano e in continua espansione su quello estero, in particolare negli Usa, si è allargata anche a nuovi spirit – Gin 7 Acacia Barrel, Fernet 25 Chestnut Barrel, Vermut 16 Cherry Barrel – che ricalcando le caratteristiche di tutti i prodotti di Opificio Fred, si presentano equilibrati, facili da bere, ma allo stesso tempo ricchi di profumi e sfumature.

TAG: FRED JERBIS,OPIFICIO FRED,FRED ALKEMIL,FEDERICO CREMASCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2023

Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...

A cura di Anna Muzio

26/09/2023

Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...

A cura di Matteo Cioffi

26/09/2023

Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...

26/09/2023

La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top