bar

30 Novembre 2022

Pos, conferma del Governo: l'obbligo partirà da 60 euro


Pos, conferma del Governo: l'obbligo partirà da 60 euro

L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro.

E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del contante negli esercizi commerciali, che si potrà dire conclusa solo con la definitiva approvazione della legge di bilancio 2023 entro il 31 dicembre. Così, in attesa che i dubbi sollevati dall'Unione Europea vengano risolti (le nuove regole sul contante per Bruxelles vanno nella direzione sbagliata, ndr), il testo della manovra per il 2023 è stato bollinato dalla Ragioneria dello Stato, firmato dal capo dello Stato Sergio Mattarella e trasmesso alla Camera.

Mini-pagamenti anche in contanti

Come si ricorderà, Bruxelles in passato aveva cercato di incentivare l’uso di carte e bancomat per ridurre l’evasione fiscale anche in Italia, nell'ambito degli impegni presi per ottenere i fondi comunitari del Pnrr. Una raccomandazione recepita dal secondo decreto Pnrr, varato dall'esecutivo Draghi ad aprile, che aveva fissato la data di inizio delle sanzioni al 30 giugno 2022 (la sanzione avrebbe dovuto essere di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione per la quale fosse stata rifiutata l'accettazione del pagamento).

Adesso invece, l'inversione di rotta. Con lo scopo di rendere più facile l’uso del contante, infatti, la legge di bilancio 2023 prevede che, per le cifre inferiori a 60 euro, i commercianti non saranno più tenuti ad accettare i pagamenti con carte di credito e bancomat, e le multe verranno sospese

Le reazioni delle associazioni

Contraria alla nuova impostazione sono le associazioni dei consumatori. “Chiediamo l’intervento della Commissione Ue, vista la palese violazione degli obiettivi fissati con il Pnrr. Non solo per gli esercenti è più veloce il pagamento, ma si facilita il pagamento degli stranieri e si fidelizza il cliente rispondendo alle sue richieste ed esigenze”, dice ad esempio il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona.

"Una misura che esalta chiaramente il rischio di facilitare l’evasione fiscale, così come del resto viene fatto con la norma che innalza il tetto ai contanti fino a 5.000 euro", commenta Federconsumatori.

A loro ribatte Sergio Paolantoni, presidente Fipe Roma e proprietario del Caffè Palombini all'Eur. "Il pagamento digitale è sostanzialmente accettato ovunque e nella bozza della legge di bilancio viene confermato il suo utilizzo. Quello che viene a mancare è la sanzione per la mancata accettazione per importi sotto i 60 euro", spiega. "Trovo che sia concettualmente corretto: noi siamo assolutamente a favore dell’utilizzo della moneta elettronica essendo un sistema ormai diffuso in tutto il mondo, ma ciò che chiediamo è che vengano azzerate le commissioni bancarie per i piccoli importi. Chi ha un’attività commerciale paga le commissioni agli istituti bancari anche sull’Iva, è un meccanismo troppo oneroso, basti pensare al caffè. Così come per legge noi esercenti dobbiamo avere il Pos e accettare pagamenti digitali, per legge chiediamo al nuovo governo che venga detto alle banche di abbattere le commissioni per importi piccoli, la soglia potrebbe essere 25 euro ad esempio”.

TAG: CAFFè DIEMME,POS,PALOMBINI,PAGAMENTI DIGITALI,CASHLESS,SERGIO PAOLANTONI,LEGGE DI BILANCIO 2023,FIPE ROMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Ai nastri di partenza la nuova edizione di “Ramoscello d’Oro”, concorso nazionale per la valorizzazione delle eccellenze olearie d’Italia. Sono oltre le 100 le etichette in lizza, in...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top