15 Novembre 2022
Il progetto di ripopolamento apiario lanciato la scorsa primavera dall’azienda, specialista da 70 anni nella produzione di uova e ovoprodotti, ha dato i suoi primi frutti con la prima produzione di miele firmato le Naturelle nelle varietà acacia e millefiori, completata a settembre 2022.
Quest’anno, in numerosi terreni agricoli intorno agli allevamenti italiani di proprietà di Gruppo Eurovo, sono stati installati più di 400 alveari, di cui 120 stanziali e 300 mobili per l’apicoltura nomade. Qui circa 15 milioni di api hanno trovato un ambiente sano dove vivere, riprodursi e dedicarsi all’impollinazione di fiori e piante, riempiendo i melari con il loro miele.
Il progetto, in continuo ampliamento per accogliere un numero crescente di api, prevede soluzioni altamente tecnologiche, come una bilancia che misura giornalmente la produttività delle api e la produzione di miele. Tutte le attrezzature sono state realizzate con la collaborazione della cooperativa sociale Il Pungiglione – Villaggio dell’accoglienza, polo nella Lunigiana altamente specializzato nell’attività dell’apicoltura e che offre a persone in situazioni di disagio percorsi di recupero grazie alle proprie attività produttive.
«Il legame tra le api e la salute del Pianeta è indissolubile: circa il 70% delle principali colture agrarie nel mondo dipende dagli insetti impollinatori, a rischio sopravvivenza a causa dell’inquinamento da pesticidi, dei cambiamenti climatici e dell’agricoltura intensiva. Abbiamo quindi voluto contribuire alla salvaguardia di queste “sentinelle della biodiversità” valorizzando i nostri allevamenti, studiati per garantire il miglior stato di benessere alle galline e allo stesso tempo per mitigare l’impatto ambientale delle nostre attività. Un’iniziativa che rafforza il binomio tra tradizione e innovazione che da sempre contraddistingue il dna di Gruppo Eurovo e la prova concreta di quanto l’attenzione alla sostenibilità e il rispetto del territorio che ci ospita siano fattori prioritari in ogni nostra scelta produttiva” afferma Danilo Ceci, Direttore Vendite Food Service di Gruppo Eurovo.
L’uovo e il miele, due ingredienti estremamente semplici e allo stesso tempo preziosi, la cui qualità è strettamente correlata alla salubrità dell’ambiente e al benessere animale. Due alimenti che si completano in modo armonioso ed equilibrato e che, insieme, regalano ad ogni piatto un gusto sorprendente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it