ricerche

27 Ottobre 2022

Acqua Panna dalla parte dell'ecosostenibilità


Acqua Panna dalla parte dell'ecosostenibilità

Il progetto di ricerca, tutela e conservazione della riserva di Acqua Panna, avviato da Federparchi, ha evidenziato una buona qualità dell'ambiente e un’elevata eterogeneità dell'ecosistema del territorio, ad esempio registrando la presenza di 66 specie di uccelli, anche specie minacciate, rare e protette come l’Averla capirossa e il Torcicollo valutate come “specie in pericolo” sul territorio nazionale.

Sono state individuate anche presenze di Averla piccola, Re di Quaglie, Succiacapre e Tottavilla, uccelli con stato di conservazione non soddisfacente a livello nazionale ed europeo ed è emersa, fra gli anfibi, la presenza della Salamandrina dagli occhiali, del Tritone crestato e, probabilmente, dell’Ululone appenninico, specie di interesse comunitario, considerate in stato di conservazione sfavorevole e con popolazione in declino in Italia. Tra le priorità emerse figura anche la necessità di tutelare gli insetti impollinatori.

Contestualmente la Scuola Sant’Anna di Pisa ha realizzato uno studio per valutare l’impronta ecologica della riserva e valorizzare ulteriormente il suo capitale naturale per ridurre - tramite attività di insetting - l’anidride carbonica, in perfetta armonia con la tutela della biodiversità.

“Da sempre proteggiamo i territori in cui sgorgano le nostre acque minerali, ma la consapevolezza che è necessario intervenire per contribuire a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici, ci ha spinto a fare di più dando vita, due anni fa, a questa importante collaborazione con Federparchi e la Scuola Sant’Anna di Pisa - ha dichiarato Stefano Marini, Amministratore Delegato del Gruppo Sanpellegrino. Siamo entusiasti dei risultati raggiunti da ‘La fonte della biodiversità di Acqua Panna’, un’iniziativa in linea con il Goal 15 dell’agenda 2030 dell’Onu, che oggi viene potenziata da un nuovo importante tassello, il progetto ‘Good Bee’ a tutela degli insetti impollinatori che svolgono un ruolo vitale contribuendo al continuo rigenerarsi delle piante. Siamo fermamente convinti che sia fondamentale agire adesso e fare la nostra parte per mantenere la biodiversità e favorire la conservazione della natura e del nostro pianeta”.

“Oggi il mondo delle imprese può contribuire attivamente alla salvaguardia degli ecosistemi indispensabili per la vita della flora e della fauna e l’impegno del Gruppo Sanpellegrino e di Acqua Panna è un esempio virtuoso in tale direzione - afferma Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi. Per noi, che siamo impegnati tutti i giorni nella gestione delle aree naturali protette, collaborare con le aziende è una grande opportunità, perché ci aiuta non solo nella salvaguardia degli habitat naturali, ma soprattutto ci permette la condivisione di esperienze e la possibilità di utilizzare mezzi per la sensibilizzazione della popolazione ai fini di una più efficace tutela della biodiversità".

“La transizione verso la sostenibilità richiederà una profonda trasformazione e un ripensamento dei processi produttivi, favorendo da un lato l’utilizzo di soluzioni nature-based che sequestrando CO2 dall’atmosfera e agiscono mitigando i cambiamenti climatici, e dall’altro di strategie volte al miglioramento dei servizi ecosistemici e a protezione della biodiversità - ha dichiarato Marco Frey, Direttore del SUM della Scuola Sant’Anna Pisa. In questo contesto, abbiamo aiutato Acqua Panna a mettere in campo una strategia verso l’azzeramento delle proprie emissioni di carbonio e il ripristino, la protezione e il rafforzamento della biodiversità e degli ecosistemi di alto valore inquadrando le proposte di miglioramento in un contesto agroecologico e di sviluppo tramite pratiche di agroforestazione”.

TAG: INIZIATIVE,STEFANO MARINI,GRUPPO SANPELLEGRINO,ACQUA PANNA,BEE HOTEL,GIAMPIERO SAMMURI,MARCO FREY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...

A cura di Rossella De Stefano

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

23/01/2025

Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top