caffè
19 Ottobre 2022Il nuovo Specialty Blend incontra la tecnologia più avanzata per garantire massima trasparenza e qualità. Dall’umidità del terreno alla temperatura della tostatrice, dalla qualità dei chicchi raccolti alla data di tostatura, ogni dato viene salvato e certificato tramite blockchain.
L’origine geografica e le caratteristiche organolettiche di Noble Volcano
Noble Volcano è prodotto con chicchi provenienti esclusivamente dalle due fazendas Primavera e Matilde, che si trovano nella zona montuosa di Angelandia, nella regione di Chapada de Minas, in Brasile, a 1000 metri di altitudine. Le fazendas hanno una vegetazione che rispecchia il clima tipico tanto della savana quanto della foresta atlantica, il che conferisce al territorio una biodiversità rigogliosa e diversificata.
1895 Coffee Designers by Lavazza, in linea con il suo DNA, reinterpreta il tradizionale concetto di miscela con uno sguardo attuale e innovativo. Questo blend, composto per il 60% da arabica naturale e 40% di honey arabica, si caratterizza per una tostatura scura che all’assaggio sorprende per la sua corposità e rotondità regalando note di nocciola e caramello mou mixate con un finale di cioccolato fondente.
La tracciabilità: un ulteriore passo nella direzione della sostenibilità
1895 Coffee Designers by Lavazza nasce già di per sé come brand intrinsecamente legato al concetto di sostenibilità grazie al contatto diretto con i produttori di caffè e a un attento controllo del “viaggio” dei chicchi, dalla piantagione alla tazzina. Con Noble Volcano, tuttavia, fa uno step ulteriore e lancia il suo primo prodotto dotato di tecnologia blockchain così da offrire al consumatore finale una sostenibilità tangibile attraverso la semplice scansione del QR Code presente sui pack e l’inserimento del lotto di tostatura - sul sito. L’obiettivo di questa scelta è quello di rendere la filiera trasparente e comprensibile per il pubblico finale, raccontando con precisione la provenienza dei prodotti, spiegandone al meglio l’eccellente qualità e dimostrando che il caffè è cresciuto nelle condizioni ideali per essere catalogato come Specialty.
Le informazioni a cui il consumatore potrà agevolmente accedere sono:
- Coordinate geografiche, giorno e durata di raccolta dei chicchi
- Temperatura, quantità di pioggia, velocità del vento e umidità del terreno nelle due fazendas durante l’interno periodo di sviluppo delle ciliegie di caffè
- Quantità di ciliegie raccolte e gradazione media Brix (volgarmente la quantità di zucchero) dei chicchi;
- Informazioni sul processo di essiccazione dei chicchi;
- Qualità e dimensione dei chicchi;
- Nome della nave che ha effettuato il trasporto del caffè e indicazione delle coordinate geografiche del luogo di partenza e d’arrivo;
- Temperatura e umidità durante il trasporto;
- Processo di tostatura in Factory 1895 a Torino: tipo di macchina tostatrice, quantità di chicchi tostati, giorno e durata della tostatura.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it