pubblici esercizi
18 Ottobre 2022Non sorprende quindi che in crescita ci sia anche il trend degli influencer legati al mondo del vino, sempre più strategici per brand ed etichette alla ricerca di nuovi canali per spiccare in un comparto davvero competitivo. Una nuova ricerca basata sui dati di Flu Plus, suite integrata di influencer marketing, e condotta su donne sommelier italiane, dimostra come la principale audience in questo campo sia composta per il 64,6%, da uomini tra i 25 e i 34 anni.
L’analisi, che prende in considerazione il canale Instagram, restituisce così la classifica delle “TOP 10 influencer nel mondo del vino” per engagement rate:
1. Claudia Maremonti 12,72%,
2. Alda Fantin 6,20%
3. Arianna Vianelli 5,12%
4. Carlotta Salvini 3,95%
5. Sara Piovano 3,66%
6. Cristina Mercuri 1,65%
7. Sharon Sburlino 1,59%
8. Chiara Giannotti 1,33%
9. Giulia Sattin 0,67%
10. Anais Cancino 0,25%
“Il settore del vino ha una sempre crescente presenza femminile e, di pari passo, crescono le sommelier e le wine influencer” - afferma Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di FLU - Part of Uniting Group. Sono tante oggi le donne che si destreggiano tra reel e stories raccontando su Instagram i vitigni, le cantine e le storie dei produttori, sia di grandi etichette che di piccole realtà nascoste. Ognuna di loro ha un proprio tone of voice, una differente esperienza e formazione pregressa ma, grazie a competenza e passione, si sta ritagliando autorevolezza nel panorama vinicolo tanto da diventare un mezzo di comunicazione per amplificare e raccontare il settore enologico italiano”-
Sara Piovano ha descritto a Flu come riesce a raccontare il mondo del vino attraverso i social: “I social hanno il vantaggio di trasmettere e far vedere in diretta tutto ciò che di bello può offrire il mondo del vino ed è per questo che, secondo me, la chiave di tutto sta nella genuinità del contenuto indipendentemente dalla sua natura. Dietro al mondo del vino si nascondono innumerevoli storie di tradizione, innovazione, povertà, ricchezza, territori, ma sicuramente gli aspetti che più mi piace trasmettere sono le emozioni, la possibilità di scambio e di conoscenza che questa realtà può offrire. Vivendo appieno tutti gli aspetti di questo fantastico mondo mi viene molto naturale cercare di trasmettere il mio entusiasmo attraverso i social, per coinvolgere e far appassionare sempre più persone”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it