ricerche

18 Ottobre 2022

Bilancio di fine vendemmia per Fantini Group


Bilancio di fine vendemmia per Fantini Group

Nuovi investimenti e attenzione alle dinamiche di mercato «tenendo sempre un punto fermo perché Fantini vuol dire eccellenza».

Nel terremoto economico e finanziario attuale arriva una piccola contrazione dei volumi di mercato ma che risulta ampiamente compensata dalla crescita del livello qualitativo nella propensione d'acquisto, tanto da generare un significativo aumento di fatturato. Di più: emerge l'ulteriore conferma di come il proprio modello di business "storico" - eccellenza di produzione, tutela dei partner, customer care, efficientamento, flessibilità - risulti perfetto per i tempi così complessi che stiamo vivendo, tanto da risultare alla fine oggettivamente premiante pur in mezzo alle tante incognite.

Sono queste, in estrema sintesi, le "considerazioni di fine vendemmia" che è possibile trarre dall'analisi dei risultati di Fantini Group, la giovane realtà vinicola abruzzese che, fondata e guidata da Valentino Sciotti, in pochissimi anni è diventata leader tra le aziende esportatrici del Sud Italia, grazie a un’attenta politica votata alla più alta ricerca qualitativa e di marketing.

È possibile stilare un primo bilancio, seppur parziale, di questo complesso 2022 di Fantini, ora che la raccolta delle uve è completata praticamente ovunque (ricordiamo che il gruppo applica un modello di diversificazione territoriale, andando così a operare attraverso i propri produttori consociati in aree differenti, soprattutto nel nostro Meridione: Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia e Sardegna, oltre alla Toscana). Intanto, la vendemmia: le stime sono incoraggianti.

Emerge una caratteristica su tutte: l'annata è invero interessante sia a livello quantitativo che qualitativo, ha insomma regalato ottima e abbondante materia prima. Proprio per queste ragioni, Fantini Group ha ancor più potenziato la propria attività di vinificazione, anche in termini di volumi, proprio perché ha riscontrato i presupposti necessari per scommettere ancora una volta sul proprio futuro. «Intravvediamo una grande opportunità nel lavorare tutto il ciclo produttivo, dal chicco d'uva alla bottiglia, per orientarci in particolare sui prodotti più blasonati e di qualità. Facciamo insomma un ulteriore investimento sulla base di una vendemmia che non possiamo non definire ottima», spiega Carlo Piretti, general manager del gruppo con sede a Ortona (Chieti).

Questa rinnovata sfida - per un'azienda che non si stanca mai di crescere - comporta tutta una serie d'interventi per affrontare i punti interrogativi che si affastellano ogni giorno rendendo scivoloso lo scenario economico mondiale: «L'eccellenza della materia prima 2022 dovrebbe rendere un po' più bilanciati i prezzi di acquisto delle uve e dei prodotti già lavorati dai nostri partner e dalle cantine consociate» spiega ancora Piretti. E aggiunge: «D'altro canto, il boom del costo della manodopera e dell'energia ci costringe a fare analisi continue, anche "in corsa", al fine di ottimizzare sempre più l'uso delle nostre risorse. Ci troviamo di fronte a una situazione per la quale i prezzi dell'energia - davvero rilevanti per una azienda vinicola, si pensi alle varie fasi di lavorazione, fermentazione e conservazione delle uve - hanno un'incidenza sempre maggiore».

A fronte delle circa 28 milioni di bottiglie prodotte nel 2021, sulla luce di quanto abbiamo detto la previsione del 2022 è di 26,5 milioni di bottiglie, in virtù proprio del calo della domanda nel segmento off trade. «Invece, dal punto di vista del fatturato pensiamo perlomeno di confermare i risultati dello scorso anno», quindi da un dato attorno ai 91 milioni di euro del 2021 a una previsione tra i 91 e i 93 dell'anno in corso, con rallentamento nel numero di bottiglie ma con un'ottima tenuta sulle marginalità. E poi, l'Ebitda: «Non dovremmo essere penalizzati, nonostante l'incremento dei costi e grazie alle politiche di variazione dei prezzi concordate coi nostri clienti», conclude Piretti. Si era al quasi 21% di Ebitda dello scorso anno sul prodotto imbottigliato, si passerà attorno al 20,1%. Con un terremoto in corso, non è davvero poco.

TAG: FANTINI,VENDEMMIA 2022,FANTINI GROUP,CARLO PIRETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/09/2023

Nuovo ingresso nel portfolio di Mixer srl: l'azienda bolognese diventa il nuovo distributore italiano dei prodotti Ôdevie fra i quali il super premium artigianale francese Generous Gin e i rum della...

28/09/2023

Andrej Godina è coffeesperto, PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia dell’Industria del Caffè  all’Università di Trieste, Authorized SCA trainer, formatore e consulente e autore di vari...

A cura di Anna Muzio

28/09/2023

Foodness annuncia la partecipazione ad Host, in programma dal 13 al 17 ottobre 2023, dove presenterà in anteprima due nuove bevande in capsula Professional: Bevanda al Pistacchio, con pasta di...

28/09/2023

illycaffè torna a supportare il mondo dell’alta pasticceria internazionale in occasione di World Pastry Stars 2023, quest’anno alla sua decima edizione. Il Congresso Internazionale di...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

C’era una volta il tipico consumatore di cognac: diversamente giovane, per non dire vecchio, sorseggiava il suo distillato – rigorosamente liscio – nelle sere invernali, sprofondato in una...


Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top