pubblici esercizi

07 Ottobre 2022

Bar d’Italia, per la guida 2023 il migliore è Marelet

di Anna Muzio


Bar d’Italia, per la guida 2023 il migliore è Marelet

È Marelet di Treviglio (BG) il bar dell’anno secondo la Guida Bar d’Italia di Gambero Rosso 2023, giunta alla 23a edizione e presentata lunedì a Milano.

Il locale della famiglia Colleoni - si legge nella motivazione del premio - è “una struttura all’avanguardia, concepita nell’ottica della massima attenzione all’impatto ambientale, che usa la geotermia e il fotovoltaico come principali fonti di energia. Una cura che si ritrova anche nella proposta, dall’orto di proprietà provengono infatti molti dei prodotti utilizzati in cucina e nei cocktail, compresi i fiori sui tavoli”. Il Premio illy Bar dell’anno è il momento più atteso della presentazione della Guida. Il vincitore viene scelto da una giuria di addetti ai lavori tra i bar che hanno ottenuto i Tre chicchi e le Tre Tazzine. Nel giudizio, oltre alla qualità dell’offerta, la bellezza, pulizia e livello del servizio, “pesano” criteri quali l’attenzione al nuovo e la sensibilità nei confronti dei temi di maggiore attualità. Negli ultimi due anni la giuria ha scelto di porre un’attenzione particolare alla sostenibilità, intesa nel senso più ampio del termine.

[caption id="attachment_214245" align="alignleft" width="300"] Moreno Faina, Direttore Università del caffè illy; Cristina Colleoni di Marelet; Laura Mantovano, Direttore Editoriale Guide Gambero Rosso[/caption]

In questa edizione sono 45 i locali che raggiungono il massimo punteggio, distribuiti tra nord e sud della Penisola, tra grandi conferme, balzi in avanti e interessanti novità. Un panorama articolato, fatto di formule molto diverse tra loro che ben riflettono lo spaccato attuale del mondo bar. La Lombardia è sempre in prima fila con 12 indirizzi, seguita da Veneto ed Emilia-Romagna ciascuna con 5.

Tra le novità, la prima volta di Ditta Artigianale, il locale di Francesco Sanapo che nel 2013 ha portato lo specialty in Italia e ora vanta quattro caffetterie a Firenze e una, recentissima, a Toronto e quella del primo bar della Val d’Aosta, lo storico Caffè Nazionale di Aosta riaperto sotto il segno del giovane chef stellato (al Petit Royal del Grand Hotel Royal & Golf di Courmayeur, dove resta come consulente) Paolo Griffa. Altre new-entry della pubblicazione, la call to action ai professionisti che vogliono armonizzare “uomo, natura e ambiente” di Anna Sartori, la voglia di (r)innovare i propri locali, nonostante tutto, con nuovi reparti (come da Staccoli Caffè che aprirà una panetteria al suo interno) o il nuovo laboratorio e l’energia sostenibile di Antico Caffè Spinnato.

Gli ottimi risultati di quest’anno sono un traguardo importante dopo un periodo che ha scosso dalle fondamenta il mercato dei pubblici esercizi, ma non rappresentano un ritorno al passato – ha detto Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè, storico partner della guida -. Inflazione e crisi economica, insieme a nuove abitudini legate al lavoro e agli stili alimentari, hanno modificato anche il rapporto degli italiani con uno dei riti che scandisce le loro giornate, quello legato alla tazzina, e porteranno probabilmente a consumi più selettivi. Per questo oggi scegliamo di premiare gli sforzi di chi si impegna ogni giorno per conquistare il cuore dei clienti, facendoli emozionare con un'offerta unica, ma soprattutto sostenibile, privilegiando scelte virtuose e lungimiranti con particolare attenzione alla cultura del risparmio energetico e alle fonti rinnovabili”.

Sotto i riflettori anche le Stelle, ovvero i locali che hanno i Tre chicchi e le Tre tazzine da almeno 10 anni, testimoni di un lavoro di qualità fatto giorno per giorno con costanza e attenzione al cliente. Sono 20 le insegne quest’anno presenti in sezione. Da segnalare il traguardo raggiunto da Converso a Bra e Antico Caffè Spinnato di Palermo, ovvero la doppia stella, vent’anni ininterrotti di eccellenza, vent’anni di storia ed evoluzione del bar moderno.

TAG: CAFFè DIEMME,DITTA ARTIGIANALE,GUIDA BAR D'ITALIA,PREMIO ILLY BAR DELL'ANNO,CRISTINA SCOCCHIA,MARELET

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top