ricerche
14 Settembre 2022Lo studio è stato condotto su un campione di oltre 1.000 PMI attive in tutto il territorio italiano e operanti in diversi settori, incluso quello Food & Hospitality. Dall’analisi dei dati emerge una chiara tendenza del settore alla digitalizzazione, facilitata dalle risorse messe a disposizione dal PNRR.
PNRR: oltre il 70% delle imprese del settore utilizza le risorse messe a disposizione
Oltre il 70% delle piccole e medie imprese nel settore Food & Hospitality intervistate ha dichiarato di avere già fatto ricorso o aver intenzione di far ricorso agli incentivi previsti dal PNRR (di queste, il 52% circa ne sta già facendo uso). La percentuale, secondo quanto rilevato, è in linea con la media di tutti i settori presi in esame.
Tra gli interventi coperti dalle agevolazioni, i più richiesti e scelti da oltre la metà delle PMI del settore sottoposte all’indagine spiccano il credito d’imposta, per oltre il 45% degli intervistati e la formazione, per oltre il 37% degli intervistati.
La decisione di accedere ai finanziamenti nel settore Food & Hospitality è stata particolarmente influenzata dai recenti avvenimenti economici e geopolitici: lo dichiara il 76% delle imprese che aderiranno al PNRR entro la fine del 2022 (valore più alto rispetto alla media di tutti i settori, che si attesta attorno al 67% circa). Per oltre il 64% delle imprese di questo settore, gli interventi previsti grazie ai fondi PNRR avranno principalmente effetti nel lungo periodo.
Le opportunità del PNRR facilitano il processo di digitalizzazione del settore Food & Hospitality
Tra gli stanziamenti previsti, il 91% circa tra le PMI italiane del settore che stanno già sfruttando o approfitteranno dei fondi messi in campo dal PNRR, ha deciso di investire nella digitalizzazione del proprio progetto di impresa. Sul totale delle aziende, la percentuale di quelle che scelgono di aderire al PNRR per innovarsi digitalmente a giugno 2022 (64%) è in linea con quanto rilevato a dicembre 2021.
Per il 64% circa delle PMI del settore Food & Hospitality che stanno utilizzando o hanno intenzione di utilizzare le risorse del PNRR, il digitale (e più nello specifico l’implementazione di nuovi strumenti digitali o il loro aggiornamento) avrà un ruolo fondamentale o molto importante rispetto alla tipologia di intervento che si prevede di realizzare utilizzando gli incentivi del PNRR.
Cybersecurity e disaster recovery sempre più attuali
L’indagine svolta rivela che cybersecurity e disaster recovery sono temi sempre più attuali anche per le PMI italiane del settore Food & Hospitality: per quasi il 60% degli intervistati sono previsti investimenti in questo campo nei prossimi 2 anni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it