pubblici esercizi
06 Settembre 2022Aldo Cursano, vice presidente Fipe, è stato chiaro: “Così si lavora con una pistola puntata alla tempia. Se il governo non interviene o si agisce sui listini o si sospende l'attività. Contiamo sulla sensibilità dei cittadini e dei clienti, perché fare lo scaricabarile dei costi, innescando un conseguente calo dei consumi, è proprio quello che non vorremmo fare”. A rincarare la dose ci pensano gli esercenti stessi, che dunque hanno appeso in vetrina le loro ultime bollette monstre, con Giorgio Catalano, del Piccolo Diavolo di Roma, che commenta così la surreale situazione in cui versa il comparto dei pubblici esercizi: “In questo momento stiamo assorbendo noi come proprietà l'aumento dei costi in quanto non abbiamo in nessun modo ritoccato i listini. I clienti, come noi, subiscono da cittadini il caro energia e il potere d'acquisto è in qualche modo un cane che si morde la coda. Aspettiamo l'intervento del governo, a prescindere da chi si insedierà a seguito delle elezioni del 25 settembre, anche a mezzo credito d'imposta”. L'imprenditore romano, inoltre, sostiene che “le compagnie elettriche, che se non paghi staccano la corrente senza sé e senza ma, dovrebbero mettersi una mano sulla coscienza, andrebbero sensibilizzate. Ripeto, non voglio ritoccare i prezzi, ma se questo trend di crescita dei costi prosegue sarò costretto a farlo. Dopo due anni di Covid iniziavamo a vedere la luce in fondo al tunnel, ma questa luce adesso si sta spegnendo”.
Da gennaio ad agosto le bollette ricevute da bar e ristoranti sono diventate sempre più salate, con gli importi sostanzialmente quadruplicati e in ascesa di oltre il +300%, scombussolando budget e bilanci e annullando di fatto la possibilità di investimento. “Mediamente ho sempre pagato 4mila euro tra luce e gas, ora ne sborso 8mila con nel mezzo un picco di 12mila euro – ha raccontato Eleonora Masiero, titolare del ristorante Cusina e Butega di Ferrara – Ritoccare i prezzi del menù? Per noi significherebbe avere meno clientela, a casa la gente ha gli stessi problemi. Ridurre il personale? No, andiamo avanti con le ultime forze rimaste e aspettiamo una mossa dal governo, altrimenti davvero chiuderemo tutti”.
Ad attanagliare il business dei pubblici esercizi, però, c'è un altro enorme e persistente problema: “Le materie prime sono aumentate del 30-40% – ha aggiunto Masiero – La mia attività fa incassi importanti, ma sta diventando davvero tutto insostenibile”. Secondo Pasquale Tripodoro, del Golden Bar di Savona, le materie prime non soltanto aumentano, “ma scarseggiano pure. Quanto all'energia elettrica, le spese sono esorbitanti: nel bimestre luglio-agosto 2020 ho pagato 1.052 euro; nel 2022 ho tirato fuori 4.020 euro. Attualmente, quindi, cerco di tamponare evitando di penalizzare i clienti, ma alla terza bolletta da 4mila euro non penso di riuscire a farcela”.
Intanto, l'Ufficio Studi di Confcommercio ha stimato che da qui ai primi sei mesi del 2023 sono a rischio circa 120mila imprese del terziario di mercato e 370mila posti di lavoro. Complessivamente, la spesa in energia del settore nel 2022 ammonterà a 33 miliardi di euro, il triplo rispetto al 2021 (11 miliardi) e più del doppio sul 2019 (14,9 miliardi).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...
A cura di Anna Muzio
26/09/2023
Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...
A cura di Matteo Cioffi
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it