pubblici esercizi
26 Luglio 2022Nel precedente studio dell'Osservatorio, pubblicato nel 2018 e quindi in era pre Covid, gli intervistati chiedevano alla vacanza relax (79%), divertimento (61%) e nuovi flirt (24%), mentre l'esperienza gastronomica era fondamentale per il 39% di essi. Nel 2022, però, gli equilibri sono decisamente cambiati, e per gli italiani è un po' meno importante rilassarsi (71%), divertirsi (56%) e trovare nuovi amori (10%). A crescere, infatti, è il peso che attribuiscono alle esperienze legate al cibo (52%): scendendo nel dettaglio, da Nestlé fanno sapere che nel 2022 i viaggiatori amano provare solo cibi (e gusti) che non si discostano molto da quelli abituali (40%), con il 18% del campione che dichiara attualmente di mangiare in vacanza solo ciò che si conosce, a fronte del 13% nel 2018.
“La cultura mediterranea del pasto risponde a tre quesiti specifici: cosa mangiare, come mangiare e con chi mangiare – ha dichiarato Giuseppe Fatati, presidente dell'Osservatorio Nestlé – Il pasto è stato da sempre momento di incontro, soprattutto in vacanza; la convivialità impersona un ideale di comunità, dialogo e anche visione positiva della vita e del futuro. La nostra indagine disegna un campione più accorto ma anche, forse, più triste”.
Come anticipato, anche il desiderio di provare gusti diversi non gioca un ruolo fondamentale: la classifica dei Paesi secondo cui gli italiani si aspettano di mangiare cibo più sano e gustoso è rimasta invariata e vede nell’ordine Spagna, Grecia e Francia. Anche se qualcosa comincia a cambiare: il Portogallo, visto come uno dei capisaldi del gusto, è sceso dal 35% nel 2018 al 23% nel 2022 e per contro stiamo riscoprendo Paesi e gusti impensabili con una netta ripresa della Svizzera (+20%) e dei Paesi Nordici (+25%).
“È innegabile che le abitudini degli italiani sembrano cambiate. I lunghi periodi di distanziamento consigliato e subito hanno contribuito a nuovi comportamenti portandoci a modificare anche il rapporto con il cibo e con le vacanze”, ha concluso Fatati.
Quanto all'Italia, infine, la pole position nel ranking Nestlé spetta ancora alla Sicilia con una percentuale in aumento (40% nel 2018 a fronte del 47% nel 2022). In crescita, poi, la Toscana (25%), mentre vera sopresa è il Molise, bonariamente bistrattato sui social e che nel 2018 non compariva neppure fra le regioni prese in considerazione dagli italiani per le sue specialità, quando si era aggiudicato un’inequivocabile 0%, e che quest’anno invece evoca un nuovo interesse gastronomico per il 7%. Un dato che fa sperare in un inizio se non addirittura in una scoperta.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2023
Ah che bella cosa se il caffè fosse trattato come il vino! Ce lo siamo detti tante volte, perché se il vino è ormai considerato anche dal cliente finale un prodotto complesso e variegato, capace...
A cura di Anna Muzio
26/09/2023
Un tassello dopo l’altro, seguendo un percorso orchestrato su elementi che si intrecciano e incastrano tra loro, dando vita a una sinergia tra le parti in gioco. Giuseppe Iannotti ha inaugurato lo...
A cura di Matteo Cioffi
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
La torrefazione viennese amplia il raggio di azione del Julius Meinl Generations Program e arriva in Uganda. Il progetto, nato nel 2018, ha come obiettivo la creazione di relazioni significative e a...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it