birra
19 Luglio 2022Va segnalato che Rufus ha aperto sei anni fa a Milano in un quartiere poco animato dal punto di vista dei locali, Conciliazione. E che ci ha messo pochissimo a diventare l'indirizzo di riferimento della zona. Tanto che oggi vanta una clientela eterogena, che va dai 25enni ai 50enni, fatta di gente del quartiere e di turisti.
Il successo di Rufus è legato alla qualità dei prodotti e alla strategia alla base del progetto, che punta sul rinnovo costante e sulla ricerca incessante. Dalle parole ai fatti: oltre a cambiare i cicchetti tutti i giorni, qui pure la drink list - articolata in soli signature (ma i classici sono tutti disponibili)- si rinnova ogni 45 giorni.
"Per non annoiare i nostri ospiti è utile studiare strategie atte a stupirli e mantenerne sempre viva la curiosità", chiarisce Alessandro De Luca. Come dargli torto?
Detto ciò, a proposito di menù, avete mai pensato di coinvolgere i clienti nella sua fase di definizione? Lo fa Alessandro De Luca per selezionare i nuovi cocktail in carta da Rufus. E in quell'occasione, grazie ai social, fa anche comunicazione, tra stories, post e reels.
Il suo metodo? Semplice: ogni ultimo lunedì del mese, De Luca coinvolge gli ospiti seduti al bancone in una degustazione in anteprima. E, di conseguenza, apporta eventuali modifiche ai drink. Un'idea da copiare, non trovate?
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it