caffè

18 Luglio 2022

Il caffè come ingrediente: la parola a Gianni Cocco e Cristiano Tomei


Il caffè come ingrediente: la parola a Gianni Cocco e Cristiano Tomei

Caffè e pasticceria, ma anche e soprattutto ristorazione. Il caffè come ingrediente a 360 gradi è stato l'argomento di una doppia intervista a due nomi noti della ristorazione e del mondo del caffè, Gianni Cocco e Cristiano Tomei, entrambi presenti al World fo Coffee durante la seconda tappa del contest voluto da Julius Meinl per decretare il miglior cappuccino e la migliore torta Sacher d’Italia.

 

Cristiano Tomei, Ristorante L'Imbuto di Lucca

In Italia soprattutto nella ristorazione il caffè si dà per scontato, c’è un’attenzione più bassa. Anche in pasticceria non sempre c’è un barista che si occupa di fare il caffè ed è un problema perché fare un buon caffè è difficile, come fare una buona pasta al pomodoro. Bisognerebbe parlarne di più ma anche passare dalle parole ai fatti: in Italia il caffè va fatto bene, punto e basta”, racconta Tomeri, chef stellato del ristorante L’imbuto di Lucca, che nel proprio ristorante utilizza due miscele Julius Meinl. "Abbiamo due ragazzi in sala che hanno fatto il corso per barista e che quindi preparano anche i caffè espresso. Avevamo anche la moka ora non più, anche se abbiamo pochi coperti la cosa da gestire era complicata ma non è detto che in futuro non la riprenderemo. È una soddisfazione quando a fine cena i clienti sono soddisfatti, anche per quanto riguarda il caffè”. E in cucina, il caffè è un ingrediente che viene usato? “Certo lo uso, è divertentissimo ma anche rischioso. Perché la polvere è facilissima, sopra uno scampo crudo la polvere di un buon caffè aggiunge una nota tostata che la rende un esaltatore di sapore. Invece il caffè espresso o da moka è più difficile da mettere in un piatto, ad esempio con i latticini rischi l’effetto cappuccino. In stagione di funghi facciamo funghi cotti nel caffè, che dà sempre quella traccia di bosco, ma bisogna tirarla fuori. E l’acqua di pomodoro e olio col caffè sta benissimo”.

 

Gianni Cocco, Maestro del Caffè Aicaf

Il caffè entra in maniera trasversale in qualsiasi settore – dalla pasticcieria alla gelateria alla ristorazione - proprio perché lo si può manipolare al meglio con il salato, il dolce, le creme", dice Gianni Cocco, Maestro del Caffè Aicaf. "Lo si può utilizzare non solo liquido, estratto in espresso o filtro, ma anche come materia secca, granuli, infusioni piuttosto che particolati in infusione in liquidi che possono essere latte, panna, bevande vegetali. Grazie alle aromatizzazioni e alle infusioni a caldo o a freddo si ottengono prodotti che possono essere degli ingredienti che compongono grande percentuale del prodotto finale, ad esempio la panna aromatizzata al caffè può essere l’ingrediente principale di un dolce, l’acqua aromatizzata per la cottura di una pasta, ci sono mille declinazioni. Da sfatare il mito che il caffè si deve sempre e solo sposare con il dolce. Ho collaborato con diversi chef con i quali abbiamo fatto carne di maiale e pesce aromatizzati al caffè, quindi veramente le combinazioni sono molteplici. Bisogna capire quanto e come manipolarlo il prodotto in funzione di un equilibrio o un contrasto, un’armonia o una virata decisa con i sapori degli altri ingredienti”.

Quanto al contest, tra le due pasticcerie in gara, Gustò di Pavia e Vago di Erba, l’hanno spuntata il pasticcere Simone Capuzzo e il barista Denis Ferrari della caffetteria e pasticceria Vago di Erba.

La prossima tappa del Julius Meinl Coffee Tour è prevista a Prato il 17 settembre.

TAG: GIANNI COCCO,CRISTIANO TOMEI,JULIUS MEINL,WORLD OF COFFEE 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Nell’antica Grecia era una medicina, destinata a chi soffriva di inappetenza. A realizzarla nel V secolo avanti Cristo sarebbe stato il medico Ippocrate, mettendo a macerare dei fiori nel vino. E...

04/12/2023

Il cioccolato sarà tra i protagonisti del programma del Sigep di Rimini, in calendario dal 20 al 24 gennaio 2024. "Si partirà dalla finale italiana di World Chocolate Masters, concorso mondiale...

04/12/2023

L'Osservatorio Federvini, nell'analisi a cura di Nomisma e TradeLab, tratteggia uno scenario in chiaroscuro per i vini e spirit italiani nel 2023: il rallentamento generale delle economie mondiali ha...

04/12/2023

Con la gara Cup Tasters domenica 3 dicembre si è conclusa nel Flagship Store di Cimbali Group a Milano la stagione di selezioni per il Campionato Italiano SCA Italy. L’ultimo ad alzare la coppa e...

A cura di Anna Muzio

 

QUALE E' L'INGREDIENTE SEGRETO PER UN BUON CAFFE'?Non ci sono dubbi, è l'acqua. Per questo Brita ha inventato un innovativo sistema di...


Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI


ROMA BAR SHOW


BEER&FOOD ATTRACTION 2023






I LUNEDÌ DI MIXER

Nell’antica Grecia era una medicina, destinata a chi soffriva di inappetenza. A realizzarla nel V secolo avanti Cristo sarebbe stato il medico Ippocrate, mettendo a macerare dei fiori nel vino. E...


Il mondo dei pubblici esercizi e dell’accoglienza si tinge sempre più di rosa, grazie alle tante lavoratrici e (più raramente) imprenditrici che danno un contributo strategico alla sua crescita....


Per valutare l’andamento del fuori casa non basta guardare ai fatturati, in particolare in una congiuntura di marcata inflazione come quella attuale, che spinge al rialzo i prezzi.È necessario,...


Come sono cambiati i target di clientela e i momenti di consumo rispetto al pre-pandemia?Immediando – società specializzata nell’acquisire, gestire e rendere fruibili le informazioni raccolte su...


Dal 28 novembre al 2 dicembre Roma ospiterà l’IBA World Cocktail Championship 2023, un appuntamento con i cocktail e flair bartender più importanti del mondo.E tra questi ci sarà anche Giorgio...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top