ricerche

13 Luglio 2022

Comal Srl festeggia quarant'anni di attività


Comal Srl festeggia quarant'anni di attività

COMAL Srl è una realtà segnata da alti e bassi, da successi e imprevisti, il cui denominatore comune però è sempre rimasto la passione, la volontà di non arrendersi e di realizzare progetti sempre più ambiziosi.

«L’obiettivo stasera è quello di divertirci. Siamo contenti di avervi qui per passare qualche ora senza pensieri» hanno esordito Sandro Gialdi e Claudio Barbolini, soci fondatori dell’azienda, durante la serata di ieri presso il Castello dei Pio a Carpi (MO). La la storica location ha ospitato circa 200 persone, tra dipendenti, clienti, fornitori, rete vendita e stakeholder, che si sono radunati per celebrare i 40 anni dalla fondazione di COMAL Srl.

Un evento creato per rivivere le tappe principali dell’attività, avviata nel 1982 da Sandro e Claudio, che prima facevano tutt’altro: il primo lavorava in un’azienda di elettronica, il secondo faceva l’impiegato in un salumificio. «Abbiamo iniziato facendo i grossisti» racconta Sandro «Avevamo solo un furgone usato e una cella frigorifera, due scrivanie e una macchina sottovuoto, e rifornivamo fino a tarda ora bar, ristoranti, negozi e birrerie».

Nel 1984 il primo grande salto: COMAL inizia l’avventura dell’importazione. «È cominciato tutto quasi per caso. Ci siamo imbattuti in un particolare prosciutto prodotto in Belgio, siamo andati a conoscere i produttori e abbiamo inventato il nome “Prosciutto alla brace”, che ai tempi non c’era» sottolinea Claudio «Di fatto, abbiamo creato una nuova tipologia di prodotto che tutti volevano, e tramite questo prodotto abbiamo creato una rete vendita capillare in tutta Italia». Così nasceva la prima grande distribuzione. Solo sei anni più tardi, un’altra grande svolta: nel 1990, con l’aggiunta di un terzo socio, COMAL inizia la produzione di prosciutti cotti. Un’attività di grande successo, che ha portato l’azienda a livelli produttivi sempre più sostenuti e a standard qualitativi sempre più elevati. «È qui che abbiamo iniziato realmente a lavorare» scherza Sandro Gialdi. «Prima per lo più ci divertivamo».

Trent’anni di lavoro vengono però praticamente spazzati via quando, il 29 maggio 2012, un terremoto si scaglia sull’Emilia-Romagna rendendo inagibili tutti i capannoni COMAL. «La loro sede si vedeva dalla strada, ricordo benissimo i danni dovuti al terremoto» ha detto nel suo intervento Palma Costi, Assessore della Regione Emilia-Romagna. «Ma le persone hanno fatto la differenza. Un’azienda è una famiglia grandissima, che insieme può risolvere i problemi. COMAL ha voltato pagina e ha costruito qualcosa di diverso, una nuova sede tecnologicamente avanzata, che guarda al futuro».

E infatti, dopo sei anni durante i quali la produzione è stata spostata nello stabilimento di Salara (RO), attrezzato con forni d’emergenza, nel 2018 viene inaugurato a Novi di Modena il nuovo sito produttivo: uno stabilimento high-tech costruito da zero in soli due anni, unendo innovazione tecnologica, automatizzazione dei processi, elevati standard qualitativi, eliminazione di rischi di contaminazione dei prodotti, interconnessione delle attività secondo il piano Industria 4.0. «L’agroalimentare è una delle filiere più importanti della nostra economia» ha aggiunto Valter Caiumi, Presidente di Confindustria Emilia-Romagna «Muove non solo materie prime e prodotti finiti, ma anche macchinari e tecnologie: COMAL è un chiaro esempio di questo connubio».

Nonostante la pandemia e la guerra in Ucraina, COMAL ha dimostrato anche in questi ultimi anni di riuscire sempre a superare le difficoltà, a trovare il positivo anche nelle situazioni in cui di positivo c’era poco. «Speriamo di poterci trovare qui a festeggiare anche gli 80 anni della COMAL» si sono augurati Federico Gialdi e Filippo Barbolini, figli dei soci fondatori e subentrati a loro in azienda in un riuscito ricambio generazionale. «Grazie a tutte le persone che hanno contribuito a raggiungere questo importante traguardo».

TAG: COMAL,FESTEGGIAMENTI,SANDRO GIALDI,CLAUDIO BARBOLINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top