caffè

06 Luglio 2022

La storia incontra la storia, al via la mostra curata da MUMAC


La storia incontra la storia, al via la mostra curata da MUMAC

Architetture medievali, cultura e tradizioni si fondono con una tra le eccellenze storiche del Made in Italy: il caffè espresso. Nasce così “L’Espresso italiano tra heritage e contemporaneità”: una vera e propria kermesse che racchiuderà al suo interno più eventi dal 18 al 24 luglio.

Cuore dell’iniziativa la mostra temporanea di macchine per caffè allestita presso l’Abbazia di San Colombano di Bobbio e curata da MUMAC, il Museo della Macchina del Caffè di Gruppo Cimbali. Patrocinata dalla Delegazione FAI di Piacenza e dal Gruppo FAI di Bobbio, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Città di Bobbio: protagoniste alcune tra le macchine per caffè espresso professionali più belle da inizio ‘900 ad oggi.

Tra queste, la macchina a colonna Roma (Modello Rex del 1926), quella di stile razionalista Simplex (1940), la macchina La Cimbali Granluce (1955), quella a pistone Aurora Brugnetti (1955), e a leva Faema Urania (1957), l’intramontabile e61 del 1961 e l’idraulica La Cimbali Pitagora (1962), vincitrice del Compasso d’Oro e icona di un’epoca, e la semiautomatica e coloratissima Faema Prestige, modello pop del 1972.

Un vero e proprio viaggio nel tempo, nel design e nella tecnologia che dai primi anni del ‘900 arriva fino ai giorni nostri con i modelli La Cimbali M200 (lanciata nel 2021), La Cimbali S15 (che sarà in funzione) e la Faemina di Faema, la nuova macchina per caffè espresso progettata per l’ambiente domestico, small business e concept store lanciata nel 2021 in occasione del Salone del Mobile.

La mostra, inoltre, darà spazio anche ad un altro tipo di arte, quella del gruppo milanese degli Urban Sketchers, divisione locale del movimento globale che accomuna appassionati di disegno specializzati nel cogliere la bellezza di un luogo, cogliendone le differenze, ognuno con il proprio stile e tecnica. Una “mostra nella mostra”, dunque, che vedrà esposti alcuni dei disegni realizzati in una live performance tenuta dagli artisti durante la Milano Design Week 2022 al MUMAC.

La mostra, ad accesso libero e gratuito, verrà inaugurata lunedì 18 luglio alle 18.00 alla presenza delle autorità locali.

Secondo appuntamento della kermesse, la presentazione del libro “SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions”, curato da MUMAC e edito da Antiga Edizioni, dove una immagine del Ponte Vecchio di Bobbio è stata inserita come emblema dell’incanto senza tempo della bellezza italiana. La presentazione si terrà sabato 23 luglio alle 18.00 presso la Sala Daverio del palazzo comunale di Bobbio con la presenza tra i relatori di Roberto Pasquali, Sindaco della Città, Letizia Anelli, Capo Delegazione FAI di Piacenza,Edgardo Ferrero, Services Director di Gruppo Cimbali e contributor dei contenuti storico-scientifici del libro, Barbara Foglia, MUMAC Manager e coordinatrice del progetto editoriale, Enrico Maltoni, collezionista e co-fondatore del MUMAC, Francesca Tramma, Curatrice dell’Archivio Storico del Corriere della Sera, fra gli archivi aderenti a Museimpresa che hanno contribuito con immagini e documenti ad arricchire il volume.

“E’ per noi un’occasione unica raccontare la storia del caffè espresso italiano attraverso le nostre macchine e attraverso un volume che vuole essere simbolo di stile italiano nel mondo, in uno dei luoghi simbolo del bello – spiega Barbara Foglia, MUMAC Manager -. L’Abbazia di San Colombano è un luogo tutto da visitare, immerso nel cuore di uno dei borghi più significativi d’Italia, Bobbio, eletto Borgo dei borghi 2019: il posto ideale in cui la storia incontra la storia, quella del caffè espresso, da sempre simbolo del Made in Italy, e quella di uno dei centri monastici più importanti d’Europa”.

“E’ un immenso piacere per la nostra Città ospitare un’eccellenza italiana come Gruppo Cimbali. L’Abbazia di San Colombano è un luogo suggestivo dove il passato incontra il presente e splendida cornice per un’iniziativa di questo tipo.” – dice il Sindaco di Bobbio Roberto Pasquali e aggiunge: “La prestigiosa pubblicazione del Museo MUMAC in cui viene citato Bobbio ci riempie di orgoglio e ci spinge a lavorare per far sì che il nostro Borgo possa essere sempre di più portavoce della bellezza e dell’eccellenza che valorizza la creatività italiana in qualsiasi sua forma. Avere in mostra le macchine per caffè che hanno fatto la storia dell’espresso italiano nel mondo sarà un ulteriore possibilità di conoscere le formidabili innovazioni che hanno caratterizzato la produzione dell’espresso nei pubblici esercizi bobbiesi ed italiani, ammirando le bellezze architettoniche del luogo.”

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,MOSTRE,MUMAC,BARBARA FOGLIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/01/2025

HLF 1700, HLF 2700 e HLF 5700: sono le tre nuove macchine da caffè che HLF presenterà in occasione della prossima edizione di Sigep, insieme a due moduli frigo. Presso lo stand dell'azienda...

15/01/2025

C'è tempo fino al prossimo 28 febbraio per iscriversi all'undicesima edizione di Campari Bartender Competition e vincere il titolo di Campari Bartender of the Year. Cinque le fasi di...

14/01/2025

L'espansione internazionale resta al centro della strategia di sviluppo di Alice Pizza. Asia ed Europa sono le aree su cui la catena si concentrerà di più nel 2025 (5 le nuove aperture...

14/01/2025

Si terranno il 17 e il 18 gennaio a Roma, all'interno del polo espositivo La Vaccheria in Via Giovanni l'Eltore 35, le prime due giornate di Recruiting Day di Autogrill. Il brand del gruppo Avolta è...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top