04 Luglio 2022
Questa operazione, antica, delicata e affascinante, grazie agli investimenti dell’azienda nella ricerca e nello sviluppo di azioni e sistemi rispettosi della Natura e dell’Uomo, si arricchisce di due importanti novità tecnologiche in questa edizione 2022.
Da un lato, il contrasto alla desertificazione ambientale: in un’epoca in cui gli alberi faticano a trovare letteralmente “terreno fertile” per una crescita spontanea, tipica delle sugherete, ovvero delle foreste di querce da sughero, Amorim Cork ha acquistato nuovi ettari di foreste storiche per tutelarle, studia la possibilità di piantare nuovi alberi e già da diversi anni, con un innovativo sistema di irrigazione, assicura una crescita più sana e rapida alle sue querce.
Dall’altro lato, il contrasto alla desertificazione sociale. Il Portogallo subisce da anni la “fuga” della sua popolazione, alla ricerca di migliori opportunità, verso i litorali. Per incentivare la permanenza all’interno del Paese, Amorim ha pensato di rendere accessibile a ogni persona, dotata di buona volontà per contribuire alla decortica o di necessità di lavorare, la possibilità di poterlo fare.
Se prima il know-how per questa operazione delicatissima, infatti, era tramandato di generazione in generazione lasciandola, tuttavia, prerogativa di pochi, ora Amorim ha sviluppato un macchinario capace di essere preciso nel taglio, agevole nel trasporto e, soprattutto, sicuro per l’uomo e la pianta. Ha infatti un sensore tale da permettere di tagliare la corteccia e fermarsi quando arriva alla cosiddetta “madre”, la pianta “nuda”, così da non ferirla e, al contempo, permettere un’agevole estrazione del sughero.
La decortica è quindi un importante contributo che Amorim offre a due criticità dell’area mediterranea: la desertificazione ambientale e quella sociale, per l’appunto. Per tutti questi preziosi motivi il Gruppo Amorim, leader mondiale nel mercato del sughero, è da sempre in prima fila per la conservazione di quello che è un vero e proprio dono della Natura e per uno sviluppo esclusivamente sostenibile dell’attività industriale ad esso correlata.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy