bar

01 Luglio 2022

Ccnl, Fipe: “Al lavoro per aumentare la qualità dei contratti”

di Giulia Di Camillo


Ccnl, Fipe: “Al lavoro per aumentare la qualità dei contratti”

Sensibilizzazione sul tema e controlli più efficaci. È quanto intende fare Fipe Confcommercio in merito al progredire del dumping contrattuale, fenomeno su cui proprio in queste settimane è stato lanciato un manuale con all'interno un'analisi specifica sul Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (Ccnl).

Questo manuale è nato innanzitutto con la finalità di fare una ricognizione dell'esistente – spiega Andrea Chiriatti, area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di Fipe – E cercare dunque di capire la dimensione del fenomeno, come si sviluppa e su quali istituti contrattuali impatta. Anche perché non è solo una questione di illegalità nei confronti dei dipendenti ma è soprattutto una questione di concorrenza sleale tra aziende. Per intenderci, se io pago meno di te è come se stessimo partecipando a una gara di velocità e partissi almeno dieci metri più avanti”.

Maggiorazioni, lavoro supplementare e gioco al ribasso nel part-time

La linea Fipe – che ha redatto il manuale in tandem con Adapt – è quella di andare oltre i minimi contributivi, “oggi regolati per legge dallo Stato e che consente agli ispettori di intervenire laddove si riscontra un'evasione contributiva e quindi una retribuzione illegale”, aggiunge Chiriatti. Ciò che va analizzato e combattuto con urgenza, però, sono tutti gli altri istituti contrattuali, “soprattutto quelli di natura non economica come può essere il periodo di prova e le varie maggiorazioni come il lavoro straordinario, notturno e festivo, dove abbiamo riscontrato retribuzioni tutte inferiori a quelle previste nel nostro contratto. Per certe cose sono assolutamente necessarie verifiche certosine, specifiche”. 

Chiriatti fa l'esempio chiaro di chi esegue lavoro notturno nelle stazioni di servizio: “Basta solo immaginarlo cosa vuol dire pagare la metà, e quindi un terzo o anche un quarto rispetto al nostro 60%. È un elemento di gestione scorretta e di forte penalizzazione del lavoratore, che crea di conseguenza sfiducia nel settore. Fino alla gravità nel caso del lavoro a tempo parziale, soprattutto quello involontario, dove si crea enorme squilibrio, e nel nostro settore c'è una forte incidenza di questa tipologia di contratto”.

Emergenza controlli, si va verso i protocolli d'intesa

Step importante nel percorso di sensibilizzazione e lotta alla contrattazione collettiva pirata condotta da Fipe è l'appuntamento del prossimo 18 luglio, quando nella sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (Cnel) ci sarà la presentazione pubblica del manuale “Dumping contrattuale nel settore dei pubblici esercizi”: “Coinvolgeremo tutte le istituzioni necessarie, l'obiettivo è quello di realizzare dei protocolli d'intesa con l'ispettorato per aumentare l'attenzione sulla problematica e intensificare i controlli – commenta Andrea Chiriatti – È fondamentale spingere sull'applicazione delle circolari emesse, altrimenti rimangono lettera morta. Inoltre, va incrementato il numero di ispettori ponendo attenzione a tutta l'applicazione del contratto collettivo”. 

Welfare al centro del rinnovo

Infine, working in progress per il rinnovo del testo, che copre quasi 400mila lavoratori ed è scaduto lo scorso dicembre 2021. “Stiamo seguendo una direzione precisa – conclude il responsabile dell'area relazioni sindacali, previdenziali e formazione di Fipe – Nel nostro Paese c'è uno scarso livello di produttività e vorremmo inserire dei principi anche in ottica premiale, utilizzando alcune leve come il welfare, sempre più apprezzato e richiesto in quanto ha valore sia per il lavoratore che per il datore. E ancora, stiamo ragionando sull'attrattività del settore e sulla formazione, per consentire ai lavoratori di essere più spendibili nel mercato e avere poi una retribuzione più elevata dando qualità ai contratti”.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,FIPE – CONFCOMMERCIO,ANDREA CHIRIATTI,ADAPT,DUMPING CONTRATTUALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top