cocktail
27 Giugno 2022Il Milano-Torino si rifà all'antica usanza di bere vino aromatizzato, il vermouth appunto, miscelato al bitter per creare un cocktail ricco di note erbacee, aromatiche e amaricanti, che stimolano l’appetito. Con l’aggiunta poi di ghiaccio e successivamente di acqua gassata o con soda, come richiesto dai primi turisti americani, si è ottenuto un cocktail più vivace e leggero: l'Americano.
Savoia Americano, infatti, non è altro che una miscela già pronta per stupire i palati più fini con il suo equilibrio di sapori e profumi. Ed è realizzato con ingredienti italiani: vino trebbiano, miscelato a Vino Marsala Fine DOC, invecchiato in botte di quercia per 14 mesi, e un bouquet di erbe aromatiche. Questo è composto da arancia amara, genziana, sentori di angelica, rabarbaro e legno di quassia, oltre a mandarino, pompelmo rosa e altri agrumi; il cardamomo bianco, la cannella e lo zenzero aggiungono equilibrio e dolci toni speziati, come quelli della vaniglia del Madagascar e dell’uva passa siciliana.
Per gustare al meglio un Mi-To con Savoia Americano, basta versare in un tumbler freddo 50 ml di SAVOIA Americano e disporre tre acini d'uva bianca, retti da un cocktail stick. Se si vuole invece assaporare l’Americano, sarà sufficiente aggiungere 4-5 cubetti di ghiaccio e una spruzzata di soda.
LE GRAFICHE DI SMALL CAPS DEDICATE A SAVOIA
Small Caps, studio di grafica veneziano gestito da due giovani architetti, è partito da Torino, capitale dell’arte nobile di fare mixology, per realizzare una comunicazione visual su Savoia Americano. Le illustrazioni che ne sono nate, e che partono proprio dal Piemonte per attraversare l’Italia, mettono in luce lo stile di ogni luogo, abbinato a un cocktail che incarna l'anima della città protagonista.
La prima illustrazione è dedicata a Torino, prima capitale del Regno d’Italia, con la Mole Antonelliana, Palazzo Madama e la Basilica di Superga. Alla città sabauda è stato scelto di associare il cocktail Milano-Torino. Spicca nell’immagine la linea elegante e stilosa della bottiglia di Savoia realizzata in onore della Mole, alla cui ombra e sotto i portici di Piazza San Carlo le persone, prima di cena, si riuniscono nei caffè e negli storici locali per brindare con un bicchiere di Milano-Torino.
Il progetto interesserà anche città come Milano, Venezia, Firenze e la Sicilia con i suoi luoghi più emblematici, simboli mediterranei di gusto e tradizioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/02/2023
Se ormai tutto il mondo conosce il Paradiso di Barcellona, numero uno dei 50 World’s Best Bars 2022, chi è in cerca di ispirazione per cavalcare le nuove...
03/02/2023
Noto per essere uno dei cocktail più alcolici della lista Iba, il Long Island iced Tea non ha in realtà nulla a che fare in il tè, se non per il colore che...
03/02/2023
Veganuary, l’iniziativa globale che incoraggia le persone a provare un’alimentazione a base vegetale a gennaio e oltre, ha nuovamente battuto tutti i record precedenti e ha raccolto più...
03/02/2023
Martini ha ideato due ricette per rendere unico il brindisi di San Valentino e stupire il proprio partner, preparate con ingredienti premium e iniziare i festeggiamenti in modo speciale: Martini...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it