cocktail

16 Giugno 2022

Il Giardino di Lipari, la drinklist con 5 cocktail di ispirazione siciliana

di DALLE AZIENDE


Il Giardino di Lipari, la drinklist con 5 cocktail di ispirazione siciliana

Il Giardino di Lipari, il garden cocktail bar ideato dall’artista Luca Cutrufelli e nato dal recupero di un enorme agrumeto abbandonato, si appresta ad accogliere la stagione estiva con tantissime novità, tra cui un’inedita drink list.

Lo spirito con cui Luca Cutrufelli e Alessio Affè, Bar Manager della struttura, hanno lavorato ai nuovi cocktail è sempre lo stesso, ovvero trovare il perfetto equilibrio tra contaminazione internazionale e prodotti di origine locale. Dalla collaborazione, infatti, con aziende eoliane e siciliane e dall’approvvigionamento di materie prime direttamente all’interno del locale, come gli agrumi e le piante aromatiche, prendono vita veri e propri omaggi ai territori siciliani.

GIAMMÙ
Da acqua e zammù, ovvero acqua con anice, una delle bevande più antiche e caratteristiche di Palermo, risalente addirittura alla dominazione araba, molto diffusa per combattere il caldo estivo, nasce la prima delle nuove proposte de Il Giardino di Lipari: il Giammù.

L’ingrediente segreto? La Grappa al Mandarino, firmata “Il Giardino di Lipari” e in vendita anche su Amazon, ottenuta da vinacce di uva raccolta sull’Etna e aromatizzata ai mandarini eoliani. Ad essa si legano perfettamente succo di limone, anice e soda ai fiori di sambuco.

L’ideazione local del cocktail trova spazio anche nel nome, dove le iniziali GIA richiamano proprio il luogo d’origine, ovvero Il Giardino di Lipari.

LOW
Un drink da aperitivo a bassa gradazione alcolica, ideato per rispondere ad uno degli ultimi trend, quello del low alcohol, che si compone di Vermouth Martini Ambrato, arancia e soda al melograno.

Luca Cutrufelli lo ha chiamato Low, perché, oltre ad indicare la bassa concentrazione alcolica, evoca la copertina dell’omonimo album di David Bowie: il suo colore arancione ne ricorda lo sfondo, mentre la fetta d’arancia utilizzata come guarnish la ciocca dei capelli del cantante inglese ripreso di profilo.

Un classico esempio di come al Giardino di Lipari, che dedica anche molto spazio alla musica live, la contaminazione tra drink, food e musica sia sempre molto presente.

QANAT
Un’esplosione di agrumi per il Qanat, realizzato con gin secco, amaro di arance amare Jacli, succo di limone e marmellata di mandarini. Il nome non a caso richiama il qanat, il sistema di irrigazione costruito dagli arabi sottostante la città di Palermo, che permetteva di irrigare, tra le altre cose, anche le coltivazioni di agrumi, specie introdotta in Sicilia proprio dagli arabi.

GINOSTRA
Si ispira invece agli anni ’30 il Ginostra, cocktail che richiama il Giostra D'alcol, la miscela inventata da esponenti futuristi, e al tempo stesso rende omaggio a Ginostra, frazione dell’isola di Stromboli raggiungibile solo via mare.

Vino rosso Cerasuolo di Vittoria, Bitter Martini Riserva, limonata siciliana e sciroppo di ciliegia conferiscono freschezza ad ogni sorso.

IL PEPERÒN
I palati più esigenti non potranno farsi sfuggire Il Peperòn, i cui ingredienti, cachaça, cordiale ai peperoncini verdi siciliani e succo di lime, rendono il cocktail molto piccante, evocando la sensazione provocata sulla pelle quando ci si scotta prendendo troppo sole. Un suggerimento? Godersi la degustazione con in sottofondo Il peperone di Edoardo Vianello, uno dei grandi classici delle colonne sonore dell’estate italiana anni ’70, incluso nelle playlist ufficiali de Il Giardino di Lipari.

TAG: RICETTE,BARTENDER,SICILIA,MIXOLOGY,IL GIARDINO DI LIPARI,LUCA CUTRUFELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top