08 Giugno 2022

Distributori automatici Iarp, al servizio del mondo Ho.Re.Ca.

di DALLE AZIENDE


Distributori automatici Iarp, al servizio del mondo Ho.Re.Ca.

Il mondo dei distributori automatici sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Oggi le vending machine sono diventate un'opportunità per incrementare gli acquisti d'impulso e, al contempo, fornire ai clienti un vero e proprio servizio spaziando dagli snack, alle bevande, a pasti veloci.

In forte crescita anche la presenza dei distributori automatici negli uffici. Qui, le classiche vending lasciano sempre più spesso spazio a soluzioni di smart fridge, realizzate ad esempio grazie alla tecnologia VIPay. Soluzioni che non nascono come distributori, dunque, ma lo diventano, per proporre un’alternativa sia nelle zone break, che nelle mense, dove, a seguito della pandemia, molte cucine sono state sostituite da questi dispositivi.

In dettaglio, gli smart fridge con tecnologia VIPay sono ideali anche nelle caffetterie, aeroporti, stazioni ferroviarie e degli autobus, nella ristorazione alberghiera, università, ospedali e strutture sanitarie, resort e luoghi di intrattenimento. Assicurano, grazie ad un sistema di riconoscimento rapido mediante telecamere, di sapere quale prodotto viene prelevato dopo aver sbloccato la porta con una carta di credito, badge o APP e, in base ai prodotti scelti, di addebitare l’importo corrispondente. Inoltre, VIPay permette l’invio di dati aggregati relativi alle performance di vendita e alle tipologie di referenze più acquistate, per gestire al meglio l’assortimento e il rifornimento dell’arredo.

Iarp, grazie all'esperienza di Epta e dei suoi marchi nel mondo del freddo, propone distributori automatici progettati secondo i principi Ecodesign e best-in-class nell'ambito del Regolamento Energy Labelling europeo. Attualmente, tutti i modelli del marchio, infatti, sono in classe C e, Brera B, Brera Slave B e Chelsea B, recentemente presentati in anteprima a Venditalia, sono i primi sul mercato ad essere disponibili anche in classe B, a dimostrazione dell’impegno di Epta a favore del risparmio energetico. Concorrono al raggiungimento di questi risultati l’utilizzo di LED energeticamente efficienti e la scelta del gas naturale propano R290 con GWP (Global Warming Potential) pari a 3, quindi molto vicino al valore minimo pari a 1.

Per consumatori più digital ed esigenti, Iarp punta su due aspetti strategici: l’allargamento dell’offerta di referenze e la tecnologia. In primo luogo, Iarp ha implementato un modulo aggiuntivo per il comando vocale, a favore di un’esperienza contactless. In aggiunta, una delle novità più importanti è il passaggio dalla pulsantiera classica al display touch screen 4 pollici per tutti i modelli di Coldistrict, con schermi anche di dimensioni maggiorate, fino a 8 pollici. Le macchine di nuova generazione vantano, dunque, un'interfaccia e strumenti in grado di migliorare l'interazione con i consumatori e assicurare una comunicazione bidirezionale. Permettono sia di presentare numerosi dettagli, come le informazioni nutrizionali, che di trasmettere messaggi promozionali, trasformandosi in uno strumento di marketing per il gestore.

In secondo luogo, Coldistrict è costituita da diversi modelli per garantire agli utenti un numero maggiorato di referenze, che includono anche cibi per diete specifiche (bio, vegan o gluten free), prodotti salutistici, come le bevande e gli snack senza zuccheri, sandwich e piatti pronti.

Le soluzioni per i freschi e le bibite sono Brera da sei selezioni, nelle versioni Master e Slave, Chelsea, da otto selezioni e Trocadero, con 10 selezioni e capacità fino a duecento prodotti, una novità assoluta nel range Iarp. Per i gelati, Iarp propone Brooklyn, con capacità fino a duecento prodotti. Quest’ultimo modello, fiore all’occhiello della gamma, è stato studiato per i gelati artigianali confezionati in monoporzioni o vaschette e per i gelati industriali, che negli ultimi anni registrano una forte crescita e interesse nel segmento out of home.

Luca Valeri, EMEA F&B Sales Area Manager di Epta commenta: “Il mondo della distribuzione automatica parla italiano e il nostro Paese è leader internazionale sia per l'ampiezza della rete distributiva alimentare, sia in termini di export*. Epta, gli smart fridge con tecnologia VIPay e la famiglia Coldistrict Iarp ne sono un esempio d’eccellenza. Questi sistemi sono infatti progettati per creare veri e propri punti di ristoro all’insegna della comodità, praticità e affidabilità, contribuire a rilanciare il segmento e vincere la sfida internazionale della transizione ecologica e digitale.” e conclude “Coldistrict è infatti una linea dove la sostenibilità si coniuga con la versatilità, grazie al design completamente personalizzabile dei DA e all’attenzione alla user experience, confermata dalla capacità della gamma di intercettare anche le nuove tendenze di consumo e incentivare ulteriormente l’impulse buying.”

TAG: DISTRIBUTORI AUTOMATICI,IARP,VENDING MACHINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2023

Nuova identità digitale per Chinottissimo, la bibita nata nel 1949 dall’inventiva di Pietro Neri e che oggi estende il suo successo anche a livello mondiale grazie al nipote Simone Neri, custode...

21/03/2023

Ferrarelle torna col nuovo spot “Sete di Piacere” on air a partire dallo scorso 19 marzo fino ad agosto sulle principali emittenti televisive nazionali. La campagna, firmata AUGE, rompe gli...

21/03/2023

Quisto, piattaforma italiana che vuole innovare la filiera del cibo e bevande fuori-casa, ha chiuso un pre-seed round da 800mila euro partecipato da un importante Family Office italiano...

21/03/2023

Un abbinamento inusuale che vede protagonisti la Colomba con l’Aceto Balsamico di Modena e Vermouth Giusti: “la nostra colomba è un prodotto d’eccellenza che riesce ad esaltare al massimo una...

 

Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

BRAND POST

Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer di questa settimana inizia con un piccolo quiz. E un consiglio per chi volesse provare a rispondere: esagerate, perché il giro d’affari legato al vino è davvero...


Il mondo del fuori casa fa i conti con la carenza di forza lavoro, divenuta ancora più evidente nel post pandemia. E l’incremento del costo della vita aggrava la situazione, andando a pesare sulle...


Nella nuova puntata de "I Lunedi di Mixer" riprendiamo il tour gastronomico tra ristoranti e cocktail bar di tutta Italia, sulle tracce del food pairing. L’originalità degli abbinamenti...


Buona la prima per il Mixology Circus, lo spazio dedicato al mondo del bartending all’interno del salone Beer&Food Attraction di Rimini. L’iniziativa ha visto insieme otto tra i più...


Da un capo all'altro della penisola, l'happy hour non è più quello di una volta. Tra nuovi cocktail e abbinamenti tutti da assaggiare, la nuova puntata de Il Lunedi di Mixer fa il punto...


I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

VIDEOINTERVISTE SIGEP 2023

Le videointerviste di Mixer a Sigep 2023

Sono oltre 140 mila le figure professionali richieste dal comparto nel trimestre febbraio-aprile. In pratica, oltre la metà dei lavoratori ricercati dall’intero settore turistico, che ammontano...


Stop al caos amministrativo per i locali storici, ora tutelati da una norma Uni che prevede parametri uguali in tutte le regioni d’Italia. “È il primo passo verso un’azione di...

A cura di Giulia Di Camillo


“Senza una vigilanza attiva da parte dell’Autorità di regolazione per Energia, Ambiente e Reti sui fornitori, le misure adottate per mitigare gli effetti del caro bollette rischiano di essere...


L’obbligo di accettare i pagamenti digitali con carta e bancomat, senza incorrere in sanzioni, resta fissato a 60 euro. E' l'ultimo capitolo di una vicenda, quella del tetto per l'utilizzo del...


Stop alla sovrapposizione di norme, albi, elenchi di vario genere e al caos amministrativo. D’ora in avanti i Pubblici esercizi, che vorranno identificarsi come locali storici, potranno avvalersi...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top