pubblici esercizi
20 Maggio 2022A darne notizia con un post sulla sua pagina Facebook è lo stesso Sanapo, al quale è stata comminata la sanzione dopo che la Polizia municipale ha accertato che il costo della consumazione non era esposto al bancone, ma indicato solo su un menù scaricabile tramite QR Code.
“Ci si può infastidire così tanto da mobilitare una pattuglia della polizia municipale di Firenze, costretta ad intervenire e trovarci (giustamente secondo una legge datata) in errore, in quanto non esponevamo il prezzo del decaffeinato sul menu esposto dietro banco (presente però nel menu QR code)? Credo che con tutto quello che oggi si somministra nei bar questa legge ha tanto dell’assurdo e andrebbe cambiata, altrimenti il 99,9% di bar e ristoranti sarebbero facilmente in errore”, è stato lo sfogo del titolare della caffetteria Ditta Artigianale, che si trova al centro di Firenze a pochi passi da Palazzo Vecchio.
Che aggiunge: “Non sono qui per discutere la multa, quello verrà fatto nelle sedi competenti e sono pronto a pagare per i miei errori - ha voluto specificare Sanapo - Sono qui a lottare purché venga dato il giusto valore, sono qui per un’intera categoria e per il futuro della caffetteria e hospitality italiana. Sono qui per far sì che nessuno più si scandalizzi se paga un espresso due euro. È una missione e la porterò avanti a testa alta”.
Manco a dirlo sui social è incominciata la bagarre tra sostenitori e critici di Sanapo. Se sono stati tanti i post di solidarietà espressi dai colleghi fiorentini, non è mancato chi ha sottolineato come l’errore sia stato quello di non esporre al bancone il prezzo del caffè. O chi ha rimarcato come il proprietario di Ditta Artigianale abbia approfittato della situazione per mettere in piedi un'abile operazione di marketing.
"Dietro una buona tazza di caffè c’è la combinazione perfetta del lavoro dell’uomo e della natura. In piena armonia e nel rispetto delle parti. Tutto questo ha un valore, tutto questo non può più essere sostenibile a un euro", è stata la sua risposta a tutte le critiche, con un post che ha tutta l'aria di voler chiudere definitivamente la questione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
A Scalo Romana, a Milano, inaugura una nuova location con spazio eventi e galleria d’arte. Cuore pulsante, il listening restaurant bar firmato dalla squadra vincente di Moebius. Questa sera...
A cura di Rossella De Stefano
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
22/01/2025
Un progetto imprenditoriale chiaro e condiviso è il primo passo per avviare un’attività di successo. Da lì in poi, il percorso si arricchisce di molte...
22/01/2025
Prenderà il via venerdì 24 gennaio, nella sede torinese dell'Associazione Italiana Sommelier Piemonte, in via Modena 23, “Il Vermouth di Torino… a Torino”, una giornata pensata dall’omonimo...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy