ricerche

19 Maggio 2022

MUMAC Academy Talks, intervista a Carmen Clemente

di DALLE AZIENDE


MUMAC Academy Talks, intervista a Carmen Clemente

Classe 1980, Carmen Clemente è originaria di Grottaglie, in provincia di Taranto, ed è la madrina della prima squadra di barlady professioniste, la ‘Barlady Team’ a Milano. Dopo aver conseguito nel 2002 l’attestato A.I.B.E.S., Carmen comincia a lavorare nei locali più famosi di Milano dando vita - nel 2007 - alla sua squadra tutta al femminile e avviando collaborazioni con brand come Gruppo Mondadori, la rivista Sale & Pepe, italian Indipendent di Lapo Elkan, A.C Milan. Con le sue barlady, organizza eventi di cocktail ‘at home’ e catering aziendali in qualsiasi location, attraverso i suoi banchi bar portatili.

Dall’idea imprenditoriale fino al primo bar a Milano: nel 2011, infatti, nasce con grande passione e dedizione il Barlady Cafè, che vedrà l’ingresso nel 2013 anche della giovane e talentuosa Manuela Fensore, campionessa mondiale di Latte Art nel 2019 a Berlino. Al Barlady Cafè la caffetteria è una vera e propria arte: le due professioniste, infatti, regalano ai propri clienti creazioni d’arte su caffè e cappuccini.

Un amore per la Latte Art che farà guadagnare ad entrambe tanti premi: nel 2017, infatti, Carmen e Manuela conquistano il 2° posto in una competizione di Latte Art organizzata da Faema; nel 2019 Carmen ottiene il 4° posto alle finali nazionali di Latte Art e nel 2020 diventa campionessa italiana. Sempre nel 2020, insieme a Manuela Fensore, Carmen fonda ‘World Latte Art & Coffee Center’, una scuola di formazione dedicata al mondo del caffè.

È lei la protagonista del quarto episodio di MUMAC Academy Talks, il primo format dedicato alle storie dei professionisti del caffè e delle loro esperienze professionali, tecnologiche e di formazione.

Come ti sei avvicinata al mondo della cosiddetta “latte art”?
“Nel 2011, dopo una carriera come bartender, ho deciso di aprire un bar. Prima di aprirlo ho partecipato a un corso di formazione, ed è stato lì che ho scoperto il mondo della Latte Art”.

Come ti stai preparando per gareggiare al mondiale?
“Non è semplice organizzarsi tra il tanto lavoro e gli allenamenti, ma cerco di sfruttare ogni momento libero per assimilare sempre più le tecniche che userò in gara, grazie anche al supporto di Manuela Fensore che mi sta allenando al meglio per affrontare il mio primo mondiale”.

È importante nella Latte Art utilizzare una macchina dalle alte prestazioni come M200?
“Assolutamente sì. La Latte Art non è fatta solamente da un'ottima lancia vapore, ma anche l'estrazione del caffè gioca un ruolo molto importante. Per me M200 in questo è il massimo: l’ho sempre definita come la Ferrari delle macchine per caffè, sia come design che come prestazioni”.

Qual è il tuo feedback sulla nuova lancia vapore super cold touch di M200?
“Questa lancia vapore è di una qualità incredibile, è molto performante e aiuta facilmente ad ottenere un latte setoso, indispensabile per puntare ad ottenere un'ottima montatura”.

Quanto è stato importante avere la giusta formazione per utilizzare al meglio il prodotto?
“Fare formazione sul prodotto che si utilizza tutti i giorni per il proprio lavoro è fondamentale, ti consente di sfruttare al massimo le prestazioni della macchina”.

Cosa può essere sviluppato di più nel mondo della Latte Art a livello di formazione?
“La Latte Art riesce a crescere solo se si condividono le proprie conoscenze. Il mondo della latte art è cambiato ed è in piena evoluzione. Piano piano anche in Italia questa disciplina sta crescendo tantissimo: lo vediamo anche dall'esperienza avuta dalle varie competizioni affrontate da Manuela e la formazione che facciamo tutti i giorni ai baristi e a chi si affaccia per la prima volta al mondo della Latte Art. Il vero segreto è non avere segreti e condividerli con tutti!”.

Raccontaci del tour di masterclass che tu e Manuela Fensore state facendo nelle sedi dei MUMAC Academy LAB italiani.
“Gruppo Cimbali ha dato vita a un’iniziativa fantastica a cui nessun’altra azienda aveva ancora pensato in Italia. Un’iniziativa che sta suscitando un fortissimo interesse sul territorio da parte dei baristi che partecipano a queste masterclass. Tutti i MUMAC Academy LAB, a Genova, Caserta, Cuneo, Bari, Reggio Emilia, Ancona, Perugia e Verona, hanno ricevuto un boom di iscrizioni e la partecipazione ai corsi è stata altissima. Per noi è un vero onore essere le trainer di questo progetto e spero che questo sia solo l'inizio di una lunga avventura insieme alla famiglia di Gruppo Cimbali”.

TAG: BARLADY,LATTE ART,GRUPPO CIMBALI,MANUELA FENSORE,MUMAC ACADEMY TALKS,CARMEN CLEMENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

In occasione del Roma Bar Show si è tenuto il Roma Bar Show Awards, contest che ha coinvolto bartender e mixologist della scena nazionale. A valutare le candidature una giuria qualificata, formata...

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top