attrezzature

10 Maggio 2022

Presentato un nuovo ed innovativo processo di essiccazione alimentare

di DALLE AZIENDE


Presentato un nuovo ed innovativo processo di essiccazione alimentare

L'azienda trevigiana PIM ha svelato in anteprima mondiale ad IPACK-IMA - appuntamento internazionale dedicato al Processing e Packaging tenutosi a Milano dal 3 al 6 maggio – il suo innovativo sistema di essiccazione ad alta resa HSCD (High Speed Cold Dryer), che rivoluziona i tradizionali metodi di essiccazione alimentare e dà vita a un virtuoso esempio di upcycling 100% Made in Italy.

Registrato con brevetto internazionale, il sistema HSCD di PIM si basa su un’avanzata tecnologia a onde elettromagnetiche non ionizzanti combinate, una soluzione ad alta velocità e bassa temperatura in grado di massimizzare l’efficienza nei processi di essiccazione con evidenti vantaggi in termini di risparmio energetico, sostenibilità ambientale, riduzione dei tempi di processo e degli ingombri delle linee produttive.

HSCD, infatti, è un sistema di essiccazione ad altissima resa: le onde utilizzate riscaldano in modo uniforme il prodotto trattato attivando istantaneamente i processi di evaporazione grazie all’eccitazione vibro-rotazionale delle molecole d’acqua indotta dal campo elettromagnetico e la trasmigrazione della stessa dalla parte interna alla superficie del prodotto. Ne risulta un’essiccazione lineare dall’interno verso l’esterno, a bassa temperatura, senza spreco di energia per il preriscaldamento delle strutture dell’impianto, dell’acqua di processo e dell’aria, riducendo drasticamente la dispersione di calore e aumentando l’efficienza di processo.

Riduzione del 70% dei tempi di essicazione e del 60% dei consumi
La tecnologia HSCD consente di ridurre i tempi di processo mediamente del 70%. I consumi beneficiano di una riduzione media del 60% e l’acqua, che evapora in pochi secondi a basse temperature per poi essere recuperata, viene rimessa in circolo per produrre nuova energia o recuperata per essere reimmessa nel ciclo di produzione alimentare. Estremamente significativo anche il risultato di resa del processo di essiccazione, che arriva in media al 90% grazie al riscaldamento uniforme da parte delle onde elettromagnetiche che, al contempo, non provocano dispersione termica.

Non ultimo, il nuovo sistema HSCD contribuisce in modo importante alla sostenibilità ambientale poiché, grazie al basso fabbisogno energetico, è alimentabile anche totalmente con fonti rinnovabili, con conseguenti significativi benefici in termini di riduzione delle emissioni di CO2.

Il tutto nel pieno rispetto delle caratteristiche organolettiche, nutrizionali, chimiche e fisiche del prodotto trattato e in linea con i requisiti di Industry 4.0, con un modello di sviluppo intelligente che utilizza strumenti performanti e interconnessi.

HSCD, la risposta green per rigenerare qualsiasi prodotto alimentare vegetale o animale, oltre ai prodotti di risulta di altre lavorazioni alimentari. Il perfetto upcycling.
HSCD è la risposta alle esigenze di un settore fortemente energivoro in un periodo storico che mai come ora impone l’attuazione di soluzioni sostenibili in grado di garantire un significativo risparmio energetico, una minor dipendenza dai combustibili fossili e un recupero circolare delle risorse a tutela dell’ambiente.

Grazie alle sue caratteristiche innovative, alla sua efficienza, al considerevole risparmio energetico, all’alimentazione anche solo da fonti rinnovabili e alla significativa riduzione delle emissioni di CO2, HSCD risponde pienamente a queste esigenze imponendosi come la soluzione nel settore del food drying. Il sistema di essiccazione è in grado di lavorare qualsiasi prodotto organico alimentare, sia di origine vegetale che animale, e di rigenerare prodotti di risulta di altre lavorazioni alimentari, in pieno spirito di sostenibilità ambientale.

TAG: ESSICCAZIONE ALIMENTARE,PIM,FOOD DRYING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top