ricerche

02 Maggio 2022

Barbera d'Asti DOCG, arriva la Riserva e cambia il disciplinare

di DALLE AZIENDE


Barbera d'Asti DOCG, arriva la Riserva e cambia il disciplinare

Obiettivo: futuro e mercati europei. È su questo che ha lavorato, in quel di Costigliole d’Asti l’Assemblea dei soci del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato per approvare un pacchetto di proposte importanti di modifiche e interventi atte a perseguire e rafforzare il percorso di crescita e sviluppo su cui il Consorzio in questi anni ha fortemente lavorato.

"L'obiettivo del pacchetto di proposte approvato dall’assemblea dei soci del Consorzio Barbera D'Asti è prima di tutto quello di ampliare e diversificare l'offerta ai mercati - nazionale e internazionale - con prodotti di qualità sempre più alta e identificativi della Docg” ha dichiarato il Presidente Filippo Mobrici, arrivando a spiegare la notevole importanza di alcune delle modifiche proposte e approvate dall’Assemblea.

“Il fatto stesso che la tipologia Riserva potrà essere rivendicabile dopo un invecchiamento minimo di 24 mesi di cui almeno 12 in legno, dà l'idea dei parametri particolarmente esigenti richiesti per fregiarsi di questa denominazione. Un percorso che parte necessariamente dal vigneto per arrivare in cantina e che testimonia la continua e costante ricerca di qualità che è la mission fondamentale delle oltre 400 aziende aderenti al nostro Consorzio, che tutela 13 Doc e DOCG e che con i suoi 12 Mila ettari (e 65 milioni di bottiglie) rappresenta un terzo della superficie viticola a denominazione d’origine del Piemonte”.

Dopo 14 anni dall’ottenimento della Docg, queste novità rappresentano una svolta nella storia della Barbera d’Asti. Come sottolineato dal Presidente Mobrici, centrale l’introduzione (art. 1) della Barbera d’Asti Riserva, il cui affinamento (2 anni minimo) partirà dal 1° novembre dell’anno in cui sono state raccolte le uve.

Seguendo il faro della crescita qualitativa dei vini e del territorio, si arriva alle modifiche degli artt. 4 e 6. Sono stati infatti aumentati i parametri qualitativi: il titolo alcolometrico minimo naturale delle uve sale a 13% e 13.50% per la Barbera d’Asti Superiore ed è stata inserita l’importante clausola di salvaguardia per le annate climaticamente sfavorevoli: permetterà al Consorzio di chiedere alla Regione di stabilire un titolo di mezzo grado inferiore. L’art. 6 incide invece sul consumo: il titolo alcolometrico totale minimo va a 13% e 13,50% per la Barbera d’Asti Superiore e l’estratto non riduttore a 25 g/l e 26 per la Superiore, che arriva a 27 per le Sottozone Colli Astiani-Astiano e Tinella.

L’art. 7 va a incidere invece sulla geografia della Barbera d’Asti. Verrà inserita un'unità geografica aggiuntiva più piccola della zona di produzione se compresa nella stessa - il singolo comune di raccolta delle uve, per esempio - a patto che il prodotto sia vinificato separatamente. Parallelamente verrà inserita l’unità geografica aggiuntiva più ampia, o per meglio dire regionale - Piemonte - al fine di collocare ancora meglio territorialmente la produzione vinicola. Il disciplinare è stato aggiornato anche per le Sottozone Tinella e Colli Astiani e la zona di produzione è stata ampliata con l’inserimento di Calliano Monferrato e Casorzo Monferrato.

Raggiunto questo importante obiettivo, tra i prossimi passi ci sarà il passaggio in tavolo tecnico regionale, solo dopo la proposta verrà inviata al Ministero per la valutazione giuridica e la discussione in Comitato vitivinicolo nazionale vini DOP, per poi essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Tutte le modifiche non entreranno in vigore prima della vendemmia 2023 al fine di informare i viticoltori sul percorso di elevazione qualitativa intrapreso dal Consorzio.

TAG: BARBERA D'ASTI,FILIPPO MOBRICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2023

Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...

22/09/2023

Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...

22/09/2023

In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...

22/09/2023

S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top