ricerche

20 Aprile 2022

Tonitto diventa Marchio Storico di Interesse Nazionale

di DALLE AZIENDE


Tonitto diventa Marchio Storico di Interesse Nazionale

Da tre generazioni di proprietà della famiglia Dovo e con oltre 80 anni di storia, Tonitto 1939 è l’unica azienda in Italia produttrice di sorbetti e gelati ad aver ottenuto il logo di “Marchio Storico di interesse nazionale”. Un riconoscimento che testimonia come l’autenticità, sia da sempre uno dei principi cardine dell’impresa di famiglia che si ritrova sia nei prodotti che realizza, sia nelle persone.

“Da oltre 80 anni bontà, autenticità, sostenibilità e innovazione sono valori fondamentali per noi di Tonitto 1939 - sottolinea Luca Dovo, AD Tonitto 1939. Poter far parte del registro dei Marchi Storici di Interesse Nazionale è un traguardo che ci rende orgogliosi e testimonia come in tutti questi anni l’azienda sia stata capace di radicarsi nel territorio circostante, ma allo stesso tempo valorizzare l’italianità e conquistare grazie a tradizione, innovazione e una continua ricerca della qualità non solo il mercato di casa, ma anche quello estero”.

Tonitto 1939, azienda ligure leader in Italia per il sorbetto e per il mercato dei gelati senza zuccheri aggiunti, è nata più 83 anni fa come una latteria di città per poi diventare a Genova l’unica realtà che proponeva anche gelato. Un gelato d’altri tempi, con ingredienti semplici e “macchinari” di una volta come bastone di legno e paiolo. Poi l’evoluzione nei primi anni ’70 prima come bar e poi come punto di riferimento non solo della città ma anche delle regioni vicine come Lombardia, Sardegna e Costa Azzurra, fino alla definitiva esplosione negli anni ’90 con lo stabilimento di Campi, l’attuale sede, e la conquista del mercato italiano ed estero, in 30 Paesi del Mondo, con sorbetti e gelati.

“La nostra famiglia ha dedicato la sua vita per portare avanti la tradizione del gelato e del sorbetto - prosegue Luca Dovo. I risultati ottenuti lungo questi 80 anni e i giudizi dei nostri consumatori ci riconoscono la grande qualità dei nostri prodotti. La scelta vincente è stata quella di rimanere fedeli nella produzione allo spirito di semplicità e genuinità inaugurato da nostro nonno e proseguito con nostro padre e Il nostro impegno resta quello di regalare a tutti un momento di gioia e felicità unico. Oggi, come ieri, infatti prepariamo il gelato con la stessa attenzione e passione di sempre puntando su un’alimentazione equilibrata, sana e naturale. Nel mondo ci sentiamo dei piccoli ambasciatori del gelato e del sorbetto italiano e il nostro obiettivo è quello di continuare a diffondere una cultura vincente, fatta di tradizione, idee e valori”.

Per ottenere la registrazione di “Marchio Storico di Interesse Nazionale” è necessario che il marchio sia registrato da almeno cinquanta anni o sia possibile dimostrarne l’uso continuativo da almeno cinquanta anni, utilizzato per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un’impresa produttiva nazionale di eccellenza, storicamente collegata al territorio nazionale.

Grazie allo studio Praxi IP, è stato dunque possibile concretizzare e ottenere l’inserimento di Tonitto nel Registro ovvero dimostrando l’utilizzo del marchio TONITTO a partire dagli anni ’70, attraverso prove di varia natura: listini di prezzi, cataloghi, fatture, documenti di spedizione, fotografie, inserzioni su giornali e dichiarazioni scritte, oltre alla registrazione ufficiale del marchio TONITTO, del 1977.

TAG: PREMI,RICONOSCIMENTI,TONITTO,LUCA DOVO,MARCHIO STORICO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top