birra
20 Aprile 2022Dipende dalla sua velocità di bevuta. Tuttavia di certo, a meno che non sia ingurgitato, il primo sorso sarà sempre il migliore grazie alla temperatura più fredda. Inoltre, soprattutto d’estate, l’ospite con un ritmo di bevuta slow rischia di sorseggiare gli ultimi sorsi a temperatura (quasi) ambiente.
Che fare?
La soluzione più semplice per garantire al vostro pubblico la possibilità di assaporare il Martini Cocktail sempre alla stessa temperatura, dal primo all'ultimo sorso, è servirne solo una minima parte nella coppetta e di lasciare il resto in una fialetta o brocca inserita in un bicchiere pieno di ghiaccio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Per celebrare il primo decennale di attività, il birrificio artigianale irlandese Rye River, appartenente al gruppo Warsteiner, vara il progetto 1000 Gru in collaborazione con l'artista Marica...
29/11/2023
Nuovo round di finanziamento da 12,5 milioni di euro, di cui 11,5 in equity, per Soplaya, la startup nata nel 2018 con l'obiettivo di garantire consegne rapide e ingredienti di...
28/11/2023
Yuri Gelmini, classe '83, è il nuovo brand ambassador di Schweppes. Il suo ruolo sarà presentare ai bartender italiani la gamma di referenze dell'azienda, valorizzando ad esempio la linea Schweppes...
28/11/2023
Cigierre, società attiva nello sviluppo e nella gestione di ristoranti tematici e del casual dining, rafforza il proprio vertice aziendale con due nuove nomine. Daniele Crucil ricoprirà la...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy