ricerche

13 Aprile 2022

Grappa: al Vinitaly la presentazione del Consorzio Nazionale di Tutela


Grappa: al Vinitaly la presentazione del Consorzio Nazionale di Tutela

L'Istituto Nazionale Grappa, guidato dal presidente Sebastiano Caffo, in collaborazione con AssoDistil si trasforma in Consorzio Nazionale di Tutela per l'Indicazione Geografica Grappa.

Un progetto corale che è stato presentato nel corso dell'edizione 2022 di Vinitaly e che si pone l'obiettivo per la tutela e la promozione della nota acquavite ad indicazione geografica, eccellenza italiana che esprime storia, cultura e sapienza distillatoria del nostro Paese.

"Con la realizzazione del Consorzio, il mondo dei produttori della Grappa potrà finalmente agire all'unisono per la tutela e la promozione del distillato di bandiera per eccellenza", ha detto il neo-presidente Sebastiano Caffo. "Gli obiettivi che ci siamo prefissati potranno essere raggiunti solo con la cooperazione di tutti coloro che partecipano alla realizzazione della preziosa acquavite, che racchiude in ogni sorso la storia e le autentiche tradizioni italiane. La nascita del Consorzio segna, infatti, solo una delle tante tappe che ci attendono per l'affermazione della Grappa IG nel mercato".

Per portare a termine i suoi obiettivi, il Consorzio potrà contare sull'apporto di AssoDistil. "Soprattutto in una fase così delicata per le IG, nel mezzo della riforma Ue del settore, continueremo a lavorare al fianco del Consorzio affinchè le istituzioni riconoscano ufficialmente il ruolo di garanzia che la neonata realtà è chiamata a svolgere e supportino la promozione della neonata IG", ha aggiunto il presidente del Comitato Acquaviti di AssoDistil, Cesare Mazzetti.

A fare da presidente del comitato scientifico del Consorzio è stato chiamato Carlo Odello. "Quest'anno ricorre il centenario del primo sodalizio italiano tra distillatori di vinacce e si registra la nascita del Consorzio Nazionale Grappa, erede dell'Istituto che, dal 1996, non solo ha portato avanti la tutela della nostra acquavite di bandiera, ma è stata catalizzatore dell'incredibile miglioramento delle sue caratteristiche sensoriali e delal grande innovazione che ha distinto il comparto", ha sottolineato Odello. "Sensorialmente parlando, la Grappa ha migliorato il quadro aromatico per nitore e complessità evidenziando la vera sintesi di ciò che caratterizza l'uva e ciò che producono i lieviti durante la fermentazione. Ma anche rendendosi più importante e variegata attraverso le nuove tecniche di elevazione in legno".

"L'identikit del consumatore di Grappa in Italia è ben definito: uomo, over 40, alto spendente, amante della compagnia e attento alla qualità", ha concluso Emanuele Di Faustino, senior project manager di Nomisma che ha curato la ricerca per AssoDistil. "Vi sono però delle leve per avvicinare le generazioni più giovani a questo prodotto eccelelnza del Made in Italy. Innanzitutto, il web, canale che trova maggiore utilizzo proprio tra i Millennials sia per acquistare che per informarsi su metodo e luoghi di produzione della grappa, e poi la mixology, ossia il bere la Grappa mixata in cocktails, modalità che anche in questo caso  desta interesse soprattutto fra gli under 40".

TAG: GRAPPA,MIXOLOGY,SEBASTIANO CAFFO,ASSODISTIL,CONSORZIO NAZIONALE DI TUTELA PER L'INDICAZIONE GEOGRAFICA GRAPPA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top