pubblici esercizi

12 Aprile 2022

Ritorno al fuori casa: Gianluca Fusto, la dolce accoglienza

di Anna Muzio


Ritorno al fuori casa: Gianluca Fusto, la dolce accoglienza

Dopo due anni il fuori casa si appresta ad affrontare un’altra stagione. Ma il mondo nel frattempo è cambiato. Nei lunghi periodi di inattività però c’è stato spazio per riflettere sul proprio business e in alcuni casi ripensarlo. Come è avvenuto per Francesco Sanapo, Eugenio Boer e Carlotta Perilli e Roberto Carcangiu che ci hanno raccontato le loro "case history".

Adesso, nella quarta puntata di Ritorno al fuori casa, è la volta di un format nato e creato per necessità agli inizi della pandemia: una pasticceria “segreta” in un cortile milanese, senza tavolini e sedie, dove si scelgono i dolci da una vetrina che sembra quella di una gioielleria e si aspetta l’ordine, realizzato fresco nel laboratorio a vista. È davvero qualcosa di speciale il laboratorio di Gianluca Fusto, noto pastry chef che insegna agli stellati e le cui creazioni di pasticceria e cioccolateria si trovano in alcuni dei lussuosissimi Bulgari Hotels – a dicembre ha aperto la lounge dei dolci al Bulgari Londra, e della moglie Linda Massignan, un passato nella comunicazione e nel management musicale, che non abbiamo inserito nel titolo solo per ragioni di spazio ma è parte attivissima nel progetto. 

Cosa avete fatto per adattarvi alla pandemia?

"Il 6 marzo 2020 avremmo dovuto inaugurare la nostra scuola di alta formazione sul dolce, un investimento ingente. Abbiamo dovuto ripensare completamente il format: è diventato un laboratorio, una boutique del dolce. Durate il lockdown abbiamo sempre lavorato, abbiamo pagato gli stipendi, dovevamo andare avanti mentre gli altri erano fermi, Gianluca in laboratorio, Linda alle consegne. Dopo che siamo andati a casa della gente, abbiamo pensato di accogliere qui la gente come fossero ospiti a casa nostra, applicando una sorta di hospitality, sperimentando nuovi rapporti tra produttore e cliente. La gente ci deve cercare (non abbiamo insegna si strada), si prende il tempo per assaggiare e decidere cosa vuole acquistare, non siamo una caffetteria ma il caffè lo offriamo a tutti perché è un gesto di accoglienza fondamentale. Qui tutto è trasparente, la lavorazione è a vista: diresti che in questo momento stiamo facendo 4000 praline?"

Come è cambiato il cliente?

"È cambiata la percezione del tempo sia per noi sia per loro, ma anche la percezione della qualità e del valore del denaro. Prima si cercava il brand, il nome, ora la sostanza, la qualità".

La cosa più nuova che hai visto in giro nel fuori casa quest’anno

"Direi i format di donne che cambiano il paradigma e i ritmi di lavoro per accordarli alla propria vita, come Remulass, il ristorante milanese che chiude sabato e domenica per permettere a chi ci lavora di passare tempo con la famiglia. Noi come pasticceria non potremmo mai farlo, ma lo scorso Natale ad esempio abbiamo deciso di chiudere".

Aumento prezzi: lo farete o lo avete già fatto?

"Non li abbiamo aumentati né abbiamo risparmiato sulla materia prima perché per noi è fondamentale, certo siamo più attenti, abbiamo già una fascia di prezzi che ci garantisce un certo margine e per ora li manterremo com’erano. Va detto anche che le valutazioni sul prezzo di vendita poi vanno oltre i costi vivi. Prendiamo il cornetto (che noi non facciamo): ora c’è chi lo vende a 3 euro ma non ha cambiato né la qualità né l’experience. Comincia a cuocerli ogni ora e fare sentire dalle 8 alle 11 di mattina il profumo del burro e della reazione di Maillard e vedrai che il cliente sarà contento di pagare di più".

Sostenibilità e uso della plastica: come siete organizzati?

"Abbiamo deciso di usare plastica e carta il più possibile riciclata, le nostre scatole sonoeleganti e riutilizzabili, usiamo il vetro ove possibile. Quando lavoriamo la frutta, la parte che rimane viene usata per le confetture. Favoriamo il Km zero ma non ossessivamente, la qualità della materia prima viene prima. Siamo attenti a come lavorano i nostri fornitori di cacao. Tutti i macchinari hanno un sistema per cui quando sono in standby risparmiano energia, i nostri soffitti ribassati hanno tre funzioni: li usiamo come magazzino, riducono lo spazio da riscaldare risparmiando in riscaldamento e assorbono il rumore, rendendo l’ambiente vivibile anche per i dipendenti".

Giusto appunto: cosa ne pensate delle difficoltà nel reperire personale?

"Il nostro è un lavoro duro. Noi siamo favoriti perché, non dovendo fare colazioni, abbiamo orari vivibili dalla 9,30 alle 18,30. Sotto le feste il lavoro certo è intenso ma lo sforzo viene retribuito e se possibile segue un periodo di riposo. Poi qui si lavora senza stress, siamo come una famiglia, mangiamo tutti insieme, abbiamo una macchina per farci il caffè. Chi viene vede come lavoriamo".

Salute e alimentazione: avete cambiato qualcosa dal pre pandemia?

"Da sempre utilizziamo meno grassi e meno zucchero senza abdicare al gusto. La nostra idea è soddisfare con meno, mangiare meno ma essere pienamente soddisfatti, poi certo il dolce è una coccola. Oggi il cliente è alla ricerca di novità, è molto appezzato anche il fatto che abbiamo un menu che segue le stagioni e racconta i territori".

Cosa resta della pandemia ad oggi e cosa secondo voi resterà?

"La gestione del tempo è cambiata, oggi si trova il tempo per fare cose che fanno piacere a sé o alle persone care. e questo spero che resti. Anche noi ci siamo presi del tempo, prima Gianluca prendeva 200 aerei all’anno oggi c’è più riflessione e i nostri clienti apprezzano questi nuovi ritmi e l’attenzione che gli si dedica, ad esempio preparando un dolce fresco appositamente per loro".

Come vedete il futuro del fuori casa?

"È difficile da dire, stiamo vivendo un momento di transizione molto forte a livello economico e sociale. Sicuramente la gente ha voglia di uscire, di stare all’aria aperta, di socialità. Bisognerà ascoltare le esigenze del cliente e inventarsi nuove mode".

TAG: CAFFè DIEMME

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top