pubblici esercizi

04 Aprile 2022

Vino e materie prime: è allarme per i produttori italiani


Vino e materie prime: è allarme per i produttori italiani

A pochi giorni dall'inaugurazione di Vinitaly, l'allarme per i produttori vino italiani è già scattato. E proprio in un momento in cui gli ordini avevano incominciato ad arrivare di nuovo, è diventato più difficile evaderli per mancanza di materiali.

A mettere nero su bianco una situazione divenuta ormai paradossale è Cristiana Lauro, Wine business promoter, strategic consultant for wine producers e scrittrice enogastronomica (così recita la sua "firma" su Facebook) che dalle colonne di Dagospia.com elenca tutto ciò che non va nel settore.

Il vetro è introvabile e i prezzi aumentano anche senza preavviso. Molte vetrerie - dice l'esperta - hanno chiuso durante la pandemia, qualcuno è fallito, ma i costi energetici per produrre vetro non sono eliminabili.

Scarseggiano anche i cartoni per gli imballaggi, le capsule e le etichette. A mancare, inoltre, è la carta in generale con la conseguenza che la poca disponibile che diviene oggetto di speculazione, e venduta in quei mercati che possono permettersi di assorbirne il costo più elevato. Ma non è finita, perchè sia la carta che il vetro sono dipendenti dall’energia, i cui prezzi come si sa sono saliti alle stelle.

Se le spese sono lievitate a dismisura per i produttori di vino, gli aumenti dei listini non sono ancora arrivati a toccare i consumatori finali. Il motivo? "Sono banditi da distributori, e-commerce, grossisti e anche dal dettaglio", prosegue la giornalista sottolineando come, al di là della Alpi, "i vini francesi sono cresciuti con percentuali che sfiorano il 20% e nessuno batte ciglio".

Insomma, dopo due anni di pandemia che hanno bloccato molte unità produttive un po’ ovunque, i disagi provocati dalla logistica ha dato il colpo di grazia, creando una bolla speculativa per ciò che riguarda il trasporto dei container in giro per il mondo. Con il risultato che anche nel settore vinicolo, la "tempesta perfetta" da più parti evocata ha già incominciato a far sentire i suoi effetti. 

TAG: CAFFè DIEMME,LOGISTICA,MATERIE PRIME,CARO ENERGIA,CRISTIANA LAURO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top