food
24 Marzo 2022“Quello dell’agroalimentare è un settore fondamentale per l’economia italiana. Ma siamo certi che questa circostanza trovi riscontro anche sul web? È per rispondere a domande come questa che, sei anni fa, è nato FINe, un osservatorio permanente dell’agroalimentare in rete", ha commentato Marco Conti, responsabile di Registro .it e direttore di Cnr-Iit.
FOCUS PER SETTORE: NEL 2021 IN TESTA RISTORAZIONE E FARINACEI
Dei 3834 nuovi siti .it registrati nel 2021 nel settore dell’agroalimentare, quasi il 41,94% appartiene alla ristorazione, il 12% ai farinacei e il 10,17% al vino.
Seguono i settori altro agro (caccia, cattura di animali, silvicoltura e utilizzo di aree forestali ecc.) con il 9,05%, agriturismo con il 5,63% e coltivazioni con il 4,90%. Situazione simile anche su base totale: dei 101.605siti .it registrati finora nel settore dell’agroalimentare, infatti, il 37,8% appartiene sempre al settore della ristorazione, il 12,3% a quello del vino e l’11,3% ai farinacei. Seguono, entrambi all’8,3%, i settori altro agro e agriturismo.
DAL 2016 AL 2021, +8,4% I .IT AFFERENTI AL SETTORE
Più in generale, dal 2016 si rileva – al netto delle cancellazioni negli anni in questione – un incremento di circa 8mila unità per quel che riguarda i siti web in .it afferenti al settore, con un aumento pari all’8,4%. Al momento della fotografia iniziale, dei 93.730 siti registrati per l’agroalimentare il 36,1% apparteneva sempre alla categoria ristorazione, l’11,5% a quella del vino mentre 11,3% a quella dell’agriturismo.
“L’Osservatorio è uno strumento molto utile per avere un quadro critico su come e quanto le aziende dell’agroalimentare sfruttino le potenzialità che offre loro la rete. Più in generale, è una fotografia attendibile per osservare come la situazione cambi nel corso del tempo all’interno del web agroalimentare a targa italiana", ha concluso Maurizio Martinelli, primo tecnologo di Cnr-Iit, sottolineando come nel primo trimestre del 2022 le nuove registrazioni mostrino numeri più che incoraggianti.
Nei soli mesi di gennaio, febbraio e marzo (in corso) del 2022, infatti, sono stati registrati a ora ben 4.680 nuovi siti nel settore dell’agroalimentare, un numero già superiore a quello dell’intero 2021.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
23/01/2025
Partirà il 27 gennaio da Finale Emilia l'Amaro del Ciclista Talk, il nuovo format di Casoni Liquori che celebra la passione per il ciclismo. Un'occasione unica per cicloamatori, appassionati e...
23/01/2025
Autogrill ha ottenuto la Certificazione per la Parità di Genere, riconoscimento che testimonia l’impegno dell’azienda nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato.La...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy