ricerche

09 Marzo 2022

Gin Mare, prosegue il progetto Mare Mio dedicato a Capri

di DALLE AZIENDE


Gin Mare, prosegue il progetto Mare Mio dedicato a Capri

Gin Mare porta avanti dal 2021 il progetto Mare Mio un’azione concreta di salvaguardia della natura, un messaggio di rispetto e sostenibilità dedicato proprio all’isola di Capri, icona della mediterraneità a cui ha anche dedicato la sua ultima creazione Gin Mare Capri.

È di questi giorni l’incredibile notizia del ritrovamento in mare nel Golfo di Napoli di un sacchetto di patatine datato 1983, rimasto pressoché intatto dopo quasi 40 anni di immersione. Il percorso di decomposizione della plastica nell’acqua infatti può durare secoli, perché anche dopo un lunghissimo processo le microplastiche rimangono in circolo nell’ambiente marino.

[embed width="560"]https://youtu.be/y6OvamDHRlM[/embed]

Prosegue dunque per tutta la stagione estiva 2022 il progetto Mare Mio by Gin Mare, che consiste in una semplice attività di “pulizia del mare” realizzata con l’impiego di un gozzo, l’imbarcazione tipica di Capri usata da secoli dai pescatori isolani, che ogni giorno all’alba esce in mare per ripulire il mare e le grotte che circondano l’isola dai rifiuti.

L’edizione 2022 di Mare Mio sarà potenziata avvalendosi anche della collaborazione di Marevivo, che analizzerà e catalogherà i rifiuti raccolti provvedendo al corretto smistamento e promuovendo anche delle giornate dedicate alla pulizia delle scogliere.

È un modo con cui Mare Mio by Gin Mare vuole rendere omaggio all’isola di Capri, fonte d’ispirazione contribuendo a mantenere la bellezza e preservandone la natura lussureggiante, come sta facendo anche con il Giardino Mediterraneo, un progetto di salvaguardia e recupero di un agrumeto situato a pochi metri dalla celebre piazzetta di Capri.

Un vero e proprio polmone verde di circa 1.000 mq, popolato da piante di limone, la nota caratteristica del nuovo prodotto Gin Mare Capri, con la cura di piante decennali, di cui è in atto un’importante opera di risanamento, piantamento di nuovi agrumi e di erbe aromatiche come il timo, il basilico e il rosmarino, che fanno parte dell’anima mediterranea del distillato.

Un’operazione per riportare in vita il giardino, aperto ai passanti per una veloce sosta, per disconnettersi dalla vita frenetica e riconnettersi con la natura, godendo del magico panorama caprese.

TAG: INIZIATIVE,GIN MARE,MARE MIO,CAPRI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top