birra

25 Febbraio 2022

Whisky italiano, arriva Segretario di Stato di Distillerie Poli

di Nicole Cavazzuti


Whisky italiano, arriva Segretario di Stato di Distillerie Poli

Siamo reduci da un (interessantissimo) viaggio stampa. Con un ristretto gruppo di colleghi siamo andati a Schiavon -Bassano del Grappa, Vicenza- per visitare le Distillerie Poli e assaggiare in anteprima il loro primo whisky, Segretario di Stato. Un'edizione limitata. Basti pensare che il primo lotto non è arrivato a due mila bottiglie. Un evento che oggi è cronaca, ma che in futuro entrerà nella storia. 

Nel video servizio vi raccontiamo tutto su questo nuovo prodotto insieme a Jacopo Poli che, con i fratelli e la moglie Cristina, guida l'azienda di famiglia.
Scoprirete ogni aspetto: dalle ambizioni ai progetti concreti, dal prezzo di vendita ai possibili utilizzi del prodotto in ambito mixology. 

distillerie poli Con il lancio di Segretario di Stato, per un verso Distillerie Poli corre il rischio di compromettere la sua buona reputazione, però ha l'opportunità di sperimentare nuove strade e di allargare il proprio mercato ad altri clienti, a partire dai professionisti della mixology. 

 
distillerie poliGli obiettivi dichiarati da Distillerie Poli per quanto riguarda Segretario di Stato sono due: crescere in termini di quantità e di tipologie referenze. Prossimi step, quindi: arrivare a quota 3000 bottiglie e mettere al mondo un fratellino.
Tra l'altro, Segretario di Stato è un pure malt (avete letto bene. Sì. Pure Malt e non Single Malt, perché la burocrazia è così complicata e lenta che in Poli si è preferito evitare ogni possibile rischio di rallentamento per via di una dicitura impropria).
Ed è un distillato tutto italiano, che parla del territorio di Bassano del Grappa e della passione della famiglia Poli per la ricerca, l’innovazione, la sperimentazione e le sfide.
 
  • ZONA PRODUTTIVA
    Schiavon
  • MATERIA PRIMA
    Puro malto d’orzo
  • DISTILLAZIONE
    Artigianale in discontinua
  • COLORE
    Ambra scuro
  • PROFUMO
    Al naso emergono subito note di frutta secca tostata, uvetta, prugne, cioccolato e spezie affumicate
  • SAPORE
    Fruttato e speziato, con note di malto e legno fresco; finale persistente, potente e armonico, retrogusto mediamente affumicato.
  • DISTRIBUTORE
    Meregalli

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF,CAFFè DIEMME,JACOPO POLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top