bar
17 Febbraio 2022Secondo le stime dell'associazione, che in collaborazione con Nomisma Energia ha elaborato l'impatto del caro energia nel 2022 sulle imprese del terziario di mercato, le attività italiane del commercio, della ristorazione, della ricettività e dei trasporti pagheranno quest'anno una bolletta quasi doppia rispetto alla Francia e tra il 15 e il 20% in più della Germania.
La crisi energetica che sta investendo l'Europa - sottolinea una nota dell'associazione - si sta scaricando in maniera disomogenea sui singoli paesi, da una parte per la loro diversa esposizione ai mercati internazionali, dall'altra per le differenti modalità di intervento nel tentare di contenere le tariffe. "E l'Italia, purtroppo, è il paese che è messo peggio, non solo per la maggiore esposizione ai mercati internazionali, in particolare a quelli che hanno registrato un'"esplosione" dei prezzi del gas, ma soprattutto perché il governo italiano, a differenza di altri paesi, ha pochi strumenti per potere intervenire in quanto le sue azioni finiscono per scaricarsi su un debito pubblico già molto alto".
Dal canto suo, fa sapere Confcommercio, la Francia è intervenuta limitando l'aumento delle tariffe grazie al nucleare, mentre la Germania, che ha molto carbone, ha avuto aumenti inferiori perché meno esposta al forte aumento dei prezzi del gas. Ed entrambi i paesi possono destinare maggiori risorse di bilancio a compensazione degli aumenti.
Per queste ragioni in Italia i prezzi dell'elettricità per le imprese sono cresciuti più che negli altri paesi. Lo mette in luce un confronto fra un campione di attività tipiche in Italia con le stesse attività in Francia e Germania, che a parità di consumi di elettricità, evidenzia la posizione penalizzata delle attività commerciali e turistiche italiane.
Un esempio? Un albergo di medie dimensioni in Italia quest'anno, con i prezzi del gennaio 2022, pagherà una bolletta elettrica di 104 mila euro, il doppio rispetto alla Francia e oltre il 21% in più della Germania. Un ristorante in Italia avrà una bolletta elettrica di 13.650 euro, quasi il doppio rispetto ad una simile situazione in Francia e il 15% in più della Germania. Stesse differenze si riscontrano anche per i negozi e per i bar.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/02/2023
È tempo di novità al Flores Cócteles: l’offerta si allarga con la proposta food e la carta cocktail si rinnova con cinque inedite rivisitazioni.“Abbinare cibo e drink ormai è una tendenza...
06/02/2023
D’Amico, insieme a Robo, brand del Gruppo specializzato nella produzione di prodotti per il canale Horeca, rinnova le partnership con 50 Top Italy, 50 Top Pizza e In Cibum – Scuola di Alta...
06/02/2023
Col fine di celebrare il profondo legame con la musica, Jack Daniel’s ha collaborato con Paula Scher, una delle più influenti graphic designer del mondo, per reinterpretare l’etichetta di No. 7...
06/02/2023
Sono 4,1% i vegetariani in Italia, a fronte di 2,3% di vegani e 12,1% di flexitariani ovvero coloro che prediligono un’alimentazione di tipo vegetariana, senza rinunciare ad alimentarsi...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it