pubblici esercizi
16 Febbraio 2022Il provvedimento – che fa seguito al Decreto Mise del 7 agosto 2020, con il quale era stato dato avvio alla fase I del Piano, a esclusivo beneficio delle famiglie a basso reddito – stanzia complessivamente circa 608 milioni di euro.
In particolare, le Pmi interessate potranno beneficiare di un contributo variabile, per la sottoscrizione con gli operatori di comunicazione elettronica di contratti che garantiscano un c.d. step change, vale a dire un incremento delle velocità di connessione.
L’importo del voucher va da un minimo di 300 euro a un massimo di 2.000 euro per ciascun beneficiario, a seconda di diverse caratteristiche della connettività e dei relativi costi sopportati.
Il Piano avrà durata fino a esaurimento delle risorse e le domande potranno essere presentate non oltre il 15 dicembre 2022.
I criteri di ammissibilità per l’erogazione dei voucher e le altre modalità di attuazione della misura saranno definite nel Piano tecnico e nel Manuale operativo che Infratel Italia S.p.a – a cui è affidata la realizzazione della misura in oggetto – è tenuta a predisporre e che saranno approvati con decreto della Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali del Mise.
Maggiori informazioni verranno pubblicate sul sito bandaultralarga.italia.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it