pubblici esercizi
11 Febbraio 2022Nei locali, infatti, potrà entrare solo chi ha il Green pass rafforzato (rilasciato dopo vaccinazione o guarigione), sarà necessario indossare la mascherina (tranne che sulla pista da ballo e, all'esterno, tutte le volte che non è possibile rispettare la distanza interpersonale di 1 metro).
A carico dei gestori, inoltre, in base alle linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, sono posti alcuni obblighi: dalla necessità di predisporre una «adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per i clienti di altra nazionalità» all'organizzazione degli spazi per garantire il rispetto della distanza di sicurezza. Inoltre, va favorito, se possibile, un sistema di prenotazione, pagamento tickets e compilazione di modulistica preferibilmente on line al fine di evitare prevedibili assembramenti. Da ultimo, va favorito anche il ricambio d'aria negli ambienti interni.
"Si tratta di una grande notizia", ha sottolineato Gianni Indino, presidente del Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo, dopo avere avuto un incontro con il ministro della Salute Roberto Speranza, che "ha mostrato attenzione alle nostre istanze e ha risposto che non servirà emanare un provvedimento per determinare la riapertura di discoteche e locali da ballo, ma questa sarà la conseguenza naturale della fine del provvedimento che ne decretava la chiusura".
Ma "per il rilancio definitivo, il settore ha bisogno oltre che di ripartire e di lavorare, di vedere tra le altre cose ripristinate anche le capienze, perché ancora una volta ci teniamo a ribadire che con il 50% di capienza non è compatibile con la sopravvivenza delle imprese. Sarà nostro impegno lavorare per rispettare al massimo la sicurezza attraverso il controllo dell'utilizzo del Green pass rafforzato a tutti i clienti come da norme vigenti".
Adesso, aggiunge Indino, l'importante è ricominciare. "Questo nuovo inizio ci permetterà di rimetterci in moto e di far tornare a lavorare i nostri collaboratori, ma anche di ridare ai giovani dei luoghi sicuri in cui divertirsi senza stare in strada o nelle piazze, con l'opportunità di ritrovare quella socialità che in questi anni è mancata".
Inoltre, è la conclusione, "ripartendo adesso possiamo organizzarci per la programmazione in vista della prossima estate, che dovrà vedere il nostro Paese tornare protagonista del turismo internazionale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it