bevande
18 Gennaio 2022Il secondo Peledo si affaccia su piazzale Roma, palcoscenico dei concerti di Radio Deejay, e sorge sulle ceneri del Caffè Ceccarini. "Il format è il medesimo del locale di Cattolica: un bar aperto 24 su 24 che offre da bere e mangiare con un ottimo rapporto qualità prezzo. E con ampia varietà. Da noi si può entrare per prendere una birra con tre euro, come una bottiglia di Champagne a 500", spiegano i soci, ovvero i fratelli Loris e Nazzario Giunta e Andrea Coacci. Che stanno pensando a ulteriori aperture in altre città, a partire da Milano.
Il Peledo di Cattolica esiste dal 1951. Ad aprirlo, cattolichino doc, Giacomo Frontini soprannominato Peledo, scomparso nel febbraio 2018. Loris, Nazzario e Andrea Coacci l’hanno rilevato come Terra di Cattolica otto anni fa. Prima del loro arrivo, il bar stava aperto solo quattro mesi d’estate.
"Mi sembrava folle: ero convinto che i clienti si potessero portare in viale Fiume tutto l'anno, a qualunque ora".
"Gli imprenditori dovrebbero prendere esempio dalle eccezioni virtuose come il Peledo", commenta Dom Costa, da dieci anni expert mixology di Velier. "Troppi pochi locali mantengono la cucina aperta all day. In Italia è difficile cambiare approccio. Tra gli ostacoli da superare, c'è il disinteresse del nostro personale che non è motivato a lavorare fuori orario perché non gode di bonus extra in base ai tavoli serviti", aggiunge.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it