ricerche
23 Dicembre 2021Per raggiungere questi risultati l’azienda ha emesso un piano di minibond da 1,5 milioni di euro, della durata di sette anni, che è stato già acquistato da UniCredit, a conferma della solidità aziendale e patrimoniale di Bibite Polara unita alla sua vocazione verso la sostenibilità ambientale. Aderendo al progetto “bond food Mezzogiorno” l’azienda ha identificato gli obiettivi da raggiungere in tre anni con un cospicuo investimento economico che sarà controllato e via via confermato da Nativa nella qualità di sustainability advisor. Al raggiungimento degli obiettivi, UniCredit riconoscerà una premialità all’azienda siciliana riducendo il tasso cedolare.
“Da sempre guardiamo all’ambiente e alla sostenibilità delle nostre produzioni - spiega Carmelo Polara alla guida dell’azienda assieme ai figli. Già da tempo abbiamo realizzato un grande impianto fotovoltaico per utilizzare in buona parte fonti rinnovabili. Un investimento che vogliamo potenziare per raggiungere il 100% di energia rinnovabile assieme all'impiego di una maggiore quantità di plastica riciclata, per proiettarci verso la certificazione che attesti la responsabilità sociale della nostra azienda. Il rispetto dell'ambiente è importante per il futuro del mondo e anche noi vogliamo fare la nostra parte abbinando le nostre scelte ecosostenibili alla qualità che da sempre contraddistingue le nostre bibite”.
“UniCredit - ha dichiarato Salvatore Malandrino, responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia - è sempre in prima linea a supporto della crescita sostenibile delle imprese e questo intervento ci consente, con una forma di finanziamento alternativa come i minibond, di sostenere i progetti di investimento e innovazione di Bibite Polara. Confermiamo pertanto il nostro impegno a supporto dei piani di crescita delle aziende del nostro territorio”.
Ancora una volta l'azienda siciliana si distingue dimostrando di essere attenta alle problematiche attuali e manifestando una voglia concreta di innovazione e cambiamento che si traduce in una progettualità che trova riscontro nella realtà in cui opera. Bibite Polara dimostra di essere attivamente presente e coinvolta in un processo che guarda ad un futuro diverso, ecologico, green, che dia la giusta importanza ad un'emergenza climatica che è sotto gli occhi di tutti, e lo fa in modo consapevole, con gesti concreti che aprono la strada ad un agire virtuoso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it